Menu
  • Live
  • Push
  • Move
  • Note
  • Link
  • Shop
  • Packs
  • Aiuto
  • approfondisci
  • Try Live 12 for free
  • Log in or register

More on Ableton.com:

  • Blog
  • Ableton for the Classroom
  • Ableton for Colleges and Universities
  • Certified Training
  • About Ableton
  • Jobs
  • Apprenticeships

More from Ableton:

  • Loop

    Watch Talks, Performances and Features from Ableton's Summit for Music Makers

  • Learning Music

    Learn the fundamentals of music making right in your browser.

  • Learning Synths

    Get started with synthesis using a web-based synth and accompanying lessons.

  • Making Music

    Some tips from 74 Creative Strategies for Electronic Producers.

32 Sincronizzazione con Link, Segui-Tempo e MIDI

32.1 Sincronizzazione via Link

Ableton Link è una tecnologia che mantiene i dispositivi a tempo in una rete cablata o wireless. Link è integrato in Live e in un numero crescente di applicazioni iOS e ciascun software Link-abilitato può suonare a tempo con qualsiasi altro software Link-abilitato semplicemente unendosi alla stessa rete.

Quando si utilizza Link, è possibile avviare e arrestare la riproduzione di ciascun dispositivo o applicazione indipendentemente da qualsiasi altro dispositivo o applicazione collegato. Il software Link-abilitato rimarrà a tempo e nella posizione corretta rispetto alla quantizzazione di lancio globale di tutti i partecipanti.

32.1.1 Impostazione di Link

Per configurare Live all’utilizzo di Link, assicuratevi innanzitutto che il vostro computer sia collegato alla stessa rete di tutti gli altri dispositivi che intendete usare con Link. Questa può essere sia una rete locale, sia una connessione ad-hoc (da computer a computer). Poi aprite le Preferenze Link/Tempo/MIDI di Live e attivate l’opzione “Mostra il pulsante di Link”.

L’opzione Mostra il pulsante di Link nelle Preferenze di Live.

È possibile sincronizzare i comandi di avvio e di arresto tra tutte le app connesse che abbiano attivato la funzione Start Stop Sync. Per farlo, attivate l’opzione “Start Stop Sync”.

L’opzione Start Stop Sync nelle Preferenze di Live.

32.1.2 Utilizzo di Link

Il pulsante di Link apparirĂ  nella Barra di Controllo di Live. Cliccate per attivare/disattivare Link.

Il pulsante di Link.

Quando attivato, il pulsante si aggiornerĂ  mostrando il numero di altre app Link-abilitate o istanze di Live che si trovano nella stessa rete.

L’indicatore di Link mentre mostra un’altra connessione.

Se è collegata almeno un’altra app Link-abilitata o un’altra istanza di Live, il display della Posizione dell’Arrangiamento mostra una “barra di avanzamento” animata ogni volta che il trasporto di Live non è in esecuzione. Questa barra è una rappresentazione della quantizzazione di lancio globale del Live Set in rapporto a quella degli altri partecipanti alla sessione Link. Una volta attivata la riproduzione, Live attenderà fino al riempimento di questa barra prima di iniziare.

La Posizione dell’Arrangiamento mostra il rapporto con la Linea Temporale di Link.

La prima app o istanza di Live a partecipare a una sessione Link imposta il tempo iniziale per le altre. Qualsiasi app Link-abilitata o istanza di Live può successivamente e in qualsiasi momento cambiare il proprio tempo e tutti le altre la seguiranno. Se più partecipanti cercano di cambiare il tempo contemporaneamente, tutti gli altri proveranno a seguirli, ma sarà l’ultimo a cambiare il tempo ad “averla vinta”.

I cambiamenti di tempo effettuati da qualsiasi partecipante di una sessione Link sostituiranno l’Automazione del Tempo del vostro Live Set.

Nota: quando Link è attivato, il pre-conteggio di registrazione del metronomo (ved. ‘Registrazione con pre-conteggio’) non può essere usato.

Nella maggior parte dei casi Link funzionerĂ  senza problemi non appena abilitato e fornirĂ  una sincronizzazione affidabile in tutte le condizioni. Se avete ulteriori domande o se incorrere in problemi, vi consigliamo di controllare le FAQ di Link nel sito web Ableton (ved. https://www.ableton.com/help/article/link-faq).

32.2 Sincronizzazione via Segui-Tempo

Potrebbero verificarsi situazioni in cui non siano disponibili una connessione Link o un MIDI Clock. Oppure, a volte si potrebbe preferire non utilizzare un clock rigido generato dal computer. Ad es., potreste desiderare che il tempo di Live seguisse il naturale push and pull del batterista della vostra band, oppure potreste voler provare a sincronizzarvi con un set di giradischi durante un’esibizione da DJ. È qui che entra in gioco Segui-Tempo. Segui-Tempo analizza in tempo reale un segnale audio in ingresso e ne interpreta il tempo, consentendo a Live di seguirlo e di rimanere a tempo.

32.2.1 Configura Tempo Follower

Per impostare un ingresso audio esterno come sorgente per Segui-Tempo, innanzitutto è necessario accedere alle Preferenze Link/Tempo/MIDI di Live. Nella sezione Segui-Tempo, bisogna quindi impostare il parametro Canale d’Ingresso (Ext. In) sull’ingresso dell’interfaccia audio collegata alla sorgente che si desidera seguire. Per un drum kit, potrebbe trattarsi di un microfono overhead dedicato. Per i giradischi, si potrebbe utilizzare un’uscita di registrazione o una mandata effetti di un mixer da DJ. Nota: mentre l’algoritmo di Segui-Tempo è ottimizzato per l’uso con segnali audio che hanno un ritmo chiaro, potreste anche essere creativi e sperimentare con sorgenti diverse.

Impostazioni di Segui-Tempo nelle Preferenze di Live.

Quando l’interruttore “Mostra switch Follow (Segui-Tempo)” è impostato su “Mostra”, sul lato sinistro della Barra di Controllo appare il pulsante “Follow”, accanto agli altri parametri relativi al tempo.

Il pulsante Follow nella Barra di Controllo.

Attivando il pulsante “Follow” si attiverà la funzione Segui-Tempo e Live inizierà ad ascoltare la sorgente audio configurata e a interpretarne il tempo. (Nota: Segui-Tempo non funziona quando il pulsante Follow è nascosto).

Quando Segui-Tempo non può essere collegato al canale del dispositivo d’ingresso audio specificato nelle Preferenze, la funzione viene disabilitata e il pulsante Follow appare in grigio.

Nota: Link, Segui-Tempo e Sync Esterno sono mutuamente esclusivi: quando viene attivato Segui-Tempo, gli interruttori Link e Sync Esterno vengono disabilitati. Quando Segui-Tempo è attivato, Live può ancora inviare informazioni di MIDI Clock a dispositivi esterni, ma non può riceverle.

32.3 Sincronizzazione via MIDI

Se state lavorando con dispositivi che non supportano Link, potete sincronizzarli via MIDI. Il protocollo MIDI definisce due modi per sincronizzare i sequencer, ambedue supportati da Live. Entrambi i protocolli sono basati sul principio di un sync host che emette un segnale di sincronizzazione che viene seguito dal/dai sync device.

MIDI Clock: il MIDI Clock funziona come un metronomo che scandisce il tempo a una frequenza alta. La frequenza dei battiti dipende dal tempo: cambiando il tempo al sync host (ad es. una batteria elettronica) si indurranno le unità ‘sync device’ a seguire il cambiamento. Il protocollo MIDI Clock fornisce inoltre i messaggi che indicano la song position (posizione nella composizione). Per quanto concerne la sincronizzazione via MIDI Clock, Live può agire sia come MIDI sync host sia come MIDI sync device.

MIDI Timecode: il MIDI Timecode è la versione MIDI del protocollo SMPTE, lo standard di sincronizzazione per sistemi a nastro e computer dell’industria audio e video. Un messaggio MIDI Timecode specifica un tempo in secondi e frames (suddivisioni di un secondo). Live interpreta un messaggio Timecode come una posizione nell’Arrangiamento. I messaggi Timecode non trasportano informazioni legate alla metrica: quando si usa Live come slave di un altro sequencer usando il MIDI Timecode, si deve regolare il tempo manualmente. I cambiamenti di tempo non possono essere tracciati. I dettagli sulle preferenze inerenti il MIDI Timecode sono spiegate più avanti in questo capitolo (ved. ‘Opzioni di MIDI Timecode’). Per quanto concerne la sincronizzazione via MIDI Timecode, Live può agire soltanto come MIDI sync device (non come host).

32.3.1 Sincronizzazione di Dispositivi MIDI Esterni a Live

Live può inviare messaggi MIDI Clock a un sequencer MIDI esterno (o a una batteria elettronica). Dopo aver collegato il sequencer a Live ed averlo impostato per ricevere la sincronizzazione MIDI, attivate il dispositivo come destinazione della sincronizzazione nelle Preferenze Link/Tempo/MIDI di Live (cioè attivate l’interruttore Sync della porta di uscita verso il dispositivo).

Scelta di un MIDI Device per Live.

Il LED Spia di Invio Sync, posto a sinistra nella Barra di Controllo, lampeggia quando Live sta trasmettendo messaggi di sincronizzazione ai sequencer esterni.

32.3.2 Sincronizzazione di Live a Dispositivi MIDI Esterni

Live può essere sincronizzato via MIDI a un sequencer esterno. Dopo aver collegato il sequencer a Live e averlo impostato per trasmettere la sincronizzazione, usate le Preferenze Link/Tempo/MIDI di Live per “informare” Live riguardo la connessione (cioè attivate il pulsante Sync della porta d’ingresso che riceve il segnale MIDI del dispositivo).

Impostazione di Live come MIDI Device.

Attivando una sorgente di sincronizzazione esterna, nella Barra di Controllo appare il pulsante EXT (o Sync Esterno). Potete quindi attivare la sincronizzazione esterna sia tramite questo pulsante, sia usando il comando Sync Esterno del menu Opzioni. Il LED Spia di Ricezione Sync posto a lato del pulsante EXT lampeggia quando Live riceve messaggi di sincronizzazione utilizzabili.

L’interruttore Sync Esterno.

Quando è sincronizzato a un dispositivo MIDI esterno, Live può accettare i puntatori di song position dal dispositivo, sincronizzandosi non solo in termini di tempo, ma anche di posizione nella composizione. Se l’host salta a una nuova posizione della song, Live fa lo stesso. Tuttavia, se l’interruttore Loop della Barra di Controllo è attivato, il playback viene eseguito in loop e i puntatori di song position vengono semplicemente “racchiusi” nella lunghezza del loop.

Nota: quando Link è attivato, Live può inviare informazioni di MIDI Clock a dispositivi esterni, ma non può riceverle; quando Link è attivato, l’interruttore Sync Esterno è disabilitato.

32.3.2.1 Opzioni di MIDI Timecode

Le opzioni di Timecode possono essere impostate per ciascun dispositivo MIDI. Per accedere alle regolazioni, selezionate un dispositivo MIDI della lista MIDI Ports nelle Preferenze Link/Tempo/MIDI.

L’impostazione di Frame Rate del MIDI Timecode è rilevante soltanto se nel menu Tipo di Sync viene scelto “MIDI Timecode”. Il selettore Frame Rate di MTC (frequenza di frame per secondo del MIDI Timecode) seleziona il tipo di Timecode al quale Live si sincronizzerà. Sono disponibili tutti gli usuali frame rate SMPTE. Quando il frame rate è impostato su “SMPTE All”, Live individua automaticamente il formato di Timecode dei messaggi di sincronizzazione in arrivo e interpreta i messaggi di conseguenza. Nota: potete scegliere di visualizzare nella Vista Arrangiamento il formato di Timecode che state usando: la scelta si effettua nel sub-menu Formato della Linea Temporale del menu Opzioni.

Anche la regolazione Offset (sfasamento) del MIDI Timecode è rilevante soltanto se nel menu Tipo di Sync viene scelto “MIDI Timecode”. Con questo controllo potete specificare un tempo di offset SMPTE. Live interpreterà questo valore come il tempo di avvio (start time) dell’Arrangiamento.

32.3.3 Ritardo di Sync

I controlli di Ritardo di Sync, disponibili separatamente per ciascun dispositivo MIDI, vi permettono di ritardare la base temporale interna di Live rispetto al segnale di sincronizzazione. Ciò può essere utile per compensare i ritardi subiti dalla trasmissione del segnale. Il Ritardo di Sync di uno specifico dispositivo MIDI compare quando selezionate il dispositivo MIDI nella lista MIDI Ports delle Preferenze Link/Tempo/MIDI. Per facilitare la regolazione del ritardo, fate eseguire un pattern ritmico con pronunciati suoni di percussione sia a Live, sia all’altro sequencer. Mentre ascoltate l’uscita di entrambi, regolate il controllo Ritardo di Sync fino a che entrambi i suoni siano in sincrono perfetto.

Regolazione del ritardo di sincronizzazione.

Ableton Reference Manual

Version 11 | Version 12

Download PDF
  1. 1. Benvenuti in Live
    1. 1.1 Il Team Ableton dice: Grazie!
    2. 1.2 Quali sono le novitĂ  di Live 11
      1. 1.2.1 Ableton Cloud
      2. 1.2.2 Miglioramenti della Vista Arrangiamento
      3. 1.2.3 Miglioramenti del Browser
      4. 1.2.4 Aggiornamenti di Cattura MIDI
      5. 1.2.5 Aggiornamenti della Vista Clip
      6. 1.2.6 Comping
      7. 1.2.7 Aggiornamenti del misuratore di carico della CPU
      8. 1.2.8 Aggiunte e miglioramenti dei dispositivi
      9. 1.2.9 Azioni Seguenti
      10. 1.2.10 Miglioramenti dell’Interfaccia
      11. 1.2.11 Editing di tracce collegate
      12. 1.2.12 Aggiornamenti di Max for Live
      13. 1.2.13 Scale delle Clip MIDI
      14. 1.2.14 Editing delle Note MIDI
      15. 1.2.15 Supporto e Editing MPE
      16. 1.2.16 Editing Multi-Clip
      17. 1.2.17 Plug-in
      18. 1.2.18 Visualizzazioni dei Dispositivi su Push 2
      19. 1.2.19 ModalitĂ  Clip MIDI di Push 2
      20. 1.2.20 Altri miglioramenti di Push 1 e 2
      21. 1.2.21 Miglioramenti dei Rack e dei Controlli Macro
      22. 1.2.22 Miglioramenti della Vista Sessione
      23. 1.2.23 Miglioramenti della Configurazione
      24. 1.2.24 Segui-Tempo
  2. 2. Primi passi
    1. 2.1 Conoscere Live
      1. 2.1.1 Uso della Finestra Info e dell’Indice
    2. 2.2 Impostazione delle Preferenze
      1. 2.2.1 Look | Feel
      2. 2.2.2 Audio
      3. 2.2.3 Link | Tempo | MIDI
      4. 2.2.4 File | Folder
      5. 2.2.5 Library
      6. 2.2.6 Plug-Ins
      7. 2.2.7 Record | Warp | Launch
      8. 2.2.8 Licenses | Maintenance
    3. 2.3 La Finestra Principale di Live
  3. 3. Autorizzazione di Live
    1. 3.1 FAQ sulla protezione da copia
      1. 3.1.1 Posso usare Live o altri prodotti Ableton senza un Numero di Serie?
      2. 3.1.2 Cosa succede se cambio i componenti del mio computer?
      3. 3.1.3 Posso autorizzare Live piĂš di una volta?
      4. 3.1.4 Posso eseguire i miei Set con un computer non autorizzato?
      5. 3.1.5 Cosa devo fare in caso di problemi o domande sulla protezione da copia?
  4. 4. I Concetti di Live
    1. 4.1 Il Browser
    2. 4.2 Live Set
    3. 4.3 Arrangiamento e Sessione
    4. 4.4 Tracce
    5. 4.5 Audio e MIDI
    6. 4.6 Clip Audio e Campioni
    7. 4.7 Clip MIDI e File MIDI
    8. 4.8 Dispositivi e Mixer
    9. 4.9 Preset e Rack
    10. 4.10 routing
    11. 4.11 Registrazione di nuove Clip
    12. 4.12 Inviluppi di automazione
    13. 4.13 Inviluppi di Clip
    14. 4.14 Controlli remoti via MIDI e via Tastiera
    15. 4.15 Salvataggio ed Esportazione
  5. 5. Gestione di File e Set
    1. 5.1 Lavorare col Browser
      1. 5.1.1 Comprendere la gerarchia del browser
      2. 5.1.2 Download e installazione di Pack nel browser
      3. 5.1.3 Cartelle Utente
      4. 5.1.4 Ricerca dei File
    2. 5.2 Utilizzo di Ableton Cloud
    3. 5.3 File di Campioni
      1. 5.3.1 La Cache di Decodifica
      2. 5.3.2 File di Analisi (.asd)
      3. 5.3.3 Esportazione Audio e Video
    4. 5.4 File MIDI
      1. 5.4.1 Esportazione dei file MIDI
    5. 5.5 Live Clip
    6. 5.6 Live Set
      1. 5.6.1 Creazione, Apertura e Salvataggio dei Set
      2. 5.6.2 Fusione di Set
      3. 5.6.3 Esportazione di Clip della Sessione come nuovi Set
      4. 5.6.4 Set Modello
      5. 5.6.5 Visualizzazione e modifica dei riferimenti ai file di un Live Set
    7. 5.7 Progetti Live
      1. 5.7.1 Progetti e Live Set
      2. 5.7.2 Progetti e Preset
      3. 5.7.3 Gestione dei File in un Progetto
    8. 5.8 Individuazione dei file mancanti
      1. 5.8.1 Riparazione Manuale
      2. 5.8.2 Riparazione Automatica
    9. 5.9 Raccolta dei file esterni
      1. 5.9.1 Raccogli i File quando Esporti
    10. 5.10 Individuazione e Raccolta Aggregate
    11. 5.11 Individuazione dei file inutilizzati
    12. 5.12 Confezionamento dei Progetti in Pack
    13. 5.13 Domande frequenti sulla gestione dei File
      1. 5.13.1 Come faccio a creare un Progetto?
      2. 5.13.2 Come faccio a salvare i preset nel mio Progetto corrente?
      3. 5.13.3 Posso lavorare su piĂš versioni di un Set?
      4. 5.13.4 Dove devo salvare i miei Live Set?
      5. 5.13.5 Posso usare la mia struttura di cartelle all’interno di una cartella Progetto?
  6. 6. Vista Arrangiamento
    1. 6.1 Navigazione
    2. 6.2 Trasporto
    3. 6.3 Avvio dell’Arrangiamento con i Localizzatori
    4. 6.4 Cambiamenti di Divisione Metrica
    5. 6.5 Loop dell’Arrangiamento
    6. 6.6 Spostamento e Ridimensionamento delle Clip
    7. 6.7 Dissolvenze e dissolvenze incrociate delle Clip Audio
    8. 6.8 Selezione di Clip e Tempo
    9. 6.9 Uso della Griglia di Editing
    10. 6.10 Uso dei comandi “…Tempo”
    11. 6.11 Divisione delle Clip
    12. 6.12 Consolidamento delle Clip
    13. 6.13 Editing di tracce collegate
      1. 6.13.1 Collegamento e Scollegamento di Tracce
      2. 6.13.2 Editing di Tracce Collegate
  7. 7. Vista Sessione
    1. 7.1 Clip della Vista Sessione
    2. 7.2 Tracce e Scene
      1. 7.2.1 Editing dei valori di Tempo e di Divisione Metrica delle Scene
      2. 7.2.2 Vista Scena
    3. 7.3 Campi di Stato della Traccia
    4. 7.4 Impostazione della Griglia della Vista Sessione
      1. 7.4.1 Seleziona al Lancio
      2. 7.4.2 Rimozione dei pulsanti Stop della Clip
      3. 7.4.3 Editing delle Scene
    5. 7.5 Registrazione delle Sessioni nell’Arrangiamento
  8. 8. Vista Clip
    1. 8.1 Schede/Pannelli della Clip
      1. 8.1.1 Attivatore della Clip
      2. 8.1.2 Dettagli del Campione nella Vista Clip
      3. 8.1.3 Schede della Clip/Pannelli della Clip
      4. 8.1.4 Nome e Colore della Clip
      5. 8.1.5 Regione/Loop della Clip e Display
      6. 8.1.6 Metrica della Clip
      7. 8.1.7 Selettore Groove della Clip
      8. 8.1.8 Salvataggio della Clip Audio di Default col Campione
      9. 8.1.9 Scale delle Clip MIDI
      10. 8.1.10 Bank e Program Change delle Clip MIDI
    2. 8.2 Scheda/Pannello Audio
      1. 8.2.1 Controlli di Warping
      2. 8.2.2 Dissolvenze di inizio e fine clip
      3. 8.2.3 ModalitĂ  RAM della Clip
      4. 8.2.4 Interpolazione di Alta QualitĂ 
      5. 8.2.5 Gain e Pitch della Clip
      6. 8.2.6 Editing distruttivo del Campione
      7. 8.2.7 Inversione dei Campioni
      8. 8.2.8 Ritaglio delle Clip Audio
      9. 8.2.9 Sostituzione e Editing del Campione
    3. 8.3 Scheda/Pannello Note
    4. 8.4 Default e Frequenza di Aggiornamento delle Clip
  9. 9. Clip Audio, Tempo e Warping
    1. 9.1 Tempo
      1. 9.1.1 Impostazione del Tempo
      2. 9.1.2 Tap Tempo
      3. 9.1.3 Aggiustamento del Tempo
    2. 9.2 Time-Warping dei Campioni
      1. 9.2.1 Tempo Leader/Follower
      2. 9.2.2 Marcatori Warp
      3. 9.2.3 Uso dei Marcatori Warp
      4. 9.2.4 Quantizzazione Audio
    3. 9.3 Accorgimenti per Stretching di buona qualitĂ 
      1. 9.3.1 ModalitĂ  Beats
      2. 9.3.2 ModalitĂ  Tones
      3. 9.3.3 ModalitĂ  Texture
      4. 9.3.4 ModalitĂ  Re-Pitch
      5. 9.3.5 ModalitĂ  Complex
      6. 9.3.6 ModalitĂ  Complex Pro
      7. 9.3.7 ModalitĂ  REX
  10. 10. Editing di Note e di Velocity MIDI
    1. 10.1 Creazione di una Clip MIDI vuota
    2. 10.2 L’Editor delle Note MIDI
    3. 10.3 Navigazione e Trasporto nell’Editor MIDI
    4. 10.4 Editing MIDI
      1. 10.4.1 Editing Non-Distruttivo
      2. 10.4.2 Scale, Compattazione e Loop
      3. 10.4.3 Agganciamento alla griglia
      4. 10.4.4 Editing delle Note
      5. 10.4.5 Modifica della Lunghezza delle Note
      6. 10.4.6 I comandi …Tempo nell’Editor MIDI
      7. 10.4.7 Quantizzazione delle Note
      8. 10.4.8 Editing delle Velocity
      9. 10.4.9 Editing delle ProbabilitĂ 
      10. 10.4.10 Stiramento delle Note MIDI
      11. 10.4.11 Ritaglio delle Clip MIDI
      12. 10.4.12 Disattivazione delle Note
      13. 10.4.13 Gli Strumenti di Trasformazione
    5. 10.5 Editing Multi-Clip
      1. 10.5.1 ModalitĂ  Focus
      2. 10.5.2 Editing nella Vista Sessione
      3. 10.5.3 Editing nella Vista Arrangiamento
  11. 11. Editing MPE
    1. 11.1 Visualizzazione dei dati MPE
    2. 11.2 Editing dei dati MPE
    3. 11.3 Disegno di inviluppi
    4. 11.4 MPE nei dispositivi Live e su Push 2
    5. 11.5 L’MPE in Plug-in esterni
    6. 11.6 Impostazioni MPE/Multi-canale
      1. 11.6.1 Accesso alla finestra di dialogo Impostazioni MPE/Multi-canale
      2. 11.6.2 La finestra di dialogo Impostazioni MPE/Multi-canale.
  12. 12. Conversione dell’Audio in MIDI
    1. 12.1 Spezzetta in una Nuova Traccia MIDI
      1. 12.1.1 Riarrangiamento della sequenza dei pezzetti
      2. 12.1.2 Utilizzo di effetti sui pezzetti
    2. 12.2 Converti Armonia in una Nuova Traccia MIDI
    3. 12.3 Converti Melodia in una Nuova Traccia MIDI
    4. 12.4 Converti Drums in una Nuova Traccia MIDI
    5. 12.5 Ottimizzazione per una miglior qualitĂ  di conversione
  13. 13. Uso dei Groove
    1. 13.1 Raccolta di groove
      1. 13.1.1 Regolazione dei parametri dei Groove
      2. 13.1.2 Raccolta di Groove
    2. 13.2 Editing dei Groove
      1. 13.2.1 Estrazione dei Groove
    3. 13.3 Suggerimenti sui Groove
      1. 13.3.1 Groove di una voce singola
      2. 13.3.2 Quantizzazione non-distruttiva
      3. 13.3.3 Creazione di texture con randomizzazione
  14. 14. Lancio delle Clip
    1. 14.1 I controlli di Lancio
    2. 14.2 ModalitĂ  di Lancio
    3. 14.3 ModalitĂ  Legato
    4. 14.4 Quantizzazione del lancio delle Clip
    5. 14.5 Velocity
    6. 14.6 Sfasamento e Aggiustamento della Clip
    7. 14.7 Azioni Seguenti
      1. 14.7.1 Mettere in loop parti di una Clip
      2. 14.7.2 Creazione di cicli
      3. 14.7.3 Loop Temporanei di Clip
      4. 14.7.4 Aggiunta di Variazioni Sincronizzate
      5. 14.7.5 Mixaggio di Melodie e Ritmi
      6. 14.7.6 Creazione di Strutture non ripetitive
  15. 15. Assegnazioni e Ingressi/Uscite
    1. 15.1 Monitoraggio
    2. 15.2 Ingressi/Uscite Audio Esterni
      1. 15.2.1 Conversioni Mono/Stereo
    3. 15.3 Ingressi/Uscite MIDI Esterni
      1. 15.3.1 Elenco delle Porte MIDI nelle Preferenze
      2. 15.3.2 Esecuzione MIDI con la tastiera del computer
      3. 15.3.3 Connessione di Sintetizzatori Esterni
      4. 15.3.4 Spie di Ricezione/Invio MIDI
    4. 15.4 Ricampionamento
    5. 15.5 Assegnazioni interne
      1. 15.5.1 Punti di Smistamento Interni
      2. 15.5.2 Uso delle Assegnazioni Interne
  16. 16. Mixaggio
    1. 16.1 Il Mixer di Live
      1. 16.1.1 Caratteristiche del Mixer della Sessione
    2. 16.2 Tracce Audio e Tracce MIDI
    3. 16.3 Tracce di Gruppo
    4. 16.4 Tracce di Ritorno e Traccia Master
    5. 16.5 Uso del Crossfader di Live
    6. 16.6 Solo e Preascolto (o Cueing)
    7. 16.7 Ritardi di Traccia
  17. 17. Registrazione di nuove Clip
    1. 17.1 Scelta di un Ingresso
    2. 17.2 Armare (abilitare alla registrazione) le Tracce
    3. 17.3 Registrazione
      1. 17.3.1 Registrazione nell’Arrangiamento
      2. 17.3.2 Registrazione negli Slot di Sessione
      3. 17.3.3 Sovraincisione (Overdub) di pattern MIDI
      4. 17.3.4 Registrazione MIDI passo-passo
    4. 17.4 Registrazione in Sync
      1. 17.4.1 Impostazioni del Metronomo
    5. 17.5 Registrazione di note MIDI quantizzate
    6. 17.6 Registrazione con pre-conteggio
    7. 17.7 Impostazione dei tipi di file
    8. 17.8 Dove sono i campioni registrati?
    9. 17.9 Utilizzo di controlli remoti per la registrazione
    10. 17.10 Cattura MIDI
      1. 17.10.1 Avvio di un nuovo Live Set
      2. 17.10.2 Aggiunta di materiale a un Live Set esistente
  18. 18. Comping
    1. 18.1 Take Lane
    2. 18.2 Inserimento e gestione delle Take Lane
    3. 18.3 Registrazione delle Take
    4. 18.4 Inserimento di Campioni
    5. 18.5 Ascolto delle Take Lane
    6. 18.6 Creazione di una Comp
    7. 18.7 Evidenziazione delle sorgenti
  19. 19. Lavorare con Strumenti ed Effetti
    1. 19.1 Uso dei Dispositivi di Live
      1. 19.1.1 Preset dei Dispositivi di Live
    2. 19.2 Uso dei Plug-in
      1. 19.2.1 I Plug-in nella Vista Dispositivi
      2. 19.2.2 Parametri di Sidechain
    3. 19.3 Plug-in VST
      1. 19.3.1 La cartella dei Plug-in VST
      2. 19.3.2 Preset e Banchi VST
    4. 19.4 Plug-in Audio Units
    5. 19.5 Compensazione del ritardo dei dispositivi
  20. 20. Rack di Strumenti, Drum ed Effetti
    1. 20.1 Panoramica sui Rack
      1. 20.1.1 Flusso del segnale e Catene di dispositivi parallele
      2. 20.1.2 Controlli Macro
    2. 20.2 Creazione dei Rack
    3. 20.3 Viste dei Rack
    4. 20.4 Elenco delle Catene
      1. 20.4.1 Auto-Selezione
    5. 20.5 Zone
      1. 20.5.1 Flusso del segnale attraverso le Zone
      2. 20.5.2 Zone di Tasti (Key)
      3. 20.5.3 Zone di Velocity
      4. 20.5.4 Zone di Selezione di Catena (Chain Select)
    6. 20.6 Drum Rack
      1. 20.6.1 Vista dei Pad
    7. 20.7 Uso dei Controlli Macro
      1. 20.7.1 ModalitĂ  Mappatura
      2. 20.7.2 Randomizzazione dei Controlli Macro
      3. 20.7.3 Variazioni dei Controllo Macro
    8. 20.8 Mixaggio con i Rack
      1. 20.8.1 Estrazione delle Catene
  21. 21. Automazione e Editing degli Inviluppi
    1. 21.1 Registrazione dell’Automazione nella Vista Arrangiamento
    2. 21.2 Registrazione dell’Automazione nella Vista Sessione
      1. 21.2.1 Modalità di Registrazione dell’Automazione della Sessione
    3. 21.3 Cancellazione delle Automazioni
    4. 21.4 Scavalcamento delle Automazioni
    5. 21.5 Disegno e Editing delle Automazioni
      1. 21.5.1 Disegno di inviluppi
      2. 21.5.2 Editing dei Breakpoint
      3. 21.5.3 Stiramento e inclinazione degli inviluppi
      4. 21.5.4 Semplificazione degli inviluppi
      5. 21.5.5 Inserimento di Forme di Automazione
      6. 21.5.6 Blocco degli inviluppi
      7. 21.5.7 Comandi del Menu Modifica
      8. 21.5.8 Editing delle Automazioni di Tempo
  22. 22. Inviluppi di Clip
    1. 22.1 L’Editor degli Inviluppi di Clip
    2. 22.2 Inviluppi di Clip Audio
      1. 22.2.1 Gli Inviluppi di Clip sono Non-Distruttivi
      2. 22.2.2 Cambiamento di Altezza e di Intonazione per Note
      3. 22.2.3 Silenziamento o Attenuazione delle Note di un Campione
      4. 22.2.4 Rimescolamento di Beats
      5. 22.2.5 Utilizzo delle Clip come Modelli
    3. 22.3 Inviluppi di Clip del Mixer e dei Dispositivi
      1. 22.3.1 Modulazione dei Volumi e delle Mandate del Mixer
      2. 22.3.2 Modulazione del Pan
      3. 22.3.3 Modulazione dei Controlli dei Dispositivi
    4. 22.4 Inviluppi di Clip con funzioni di Controller MIDI
    5. 22.5 Scollegamento degli Inviluppi di Clip dalle Clip
      1. 22.5.1 Programmazione di una dissolvenza per un Live Set
      2. 22.5.2 Creazione di loop lunghi da loop corti
      3. 22.5.3 Imposizione di Pattern Ritmici sui Campioni
      4. 22.5.4 Inviluppi di Clip usati come LFO
      5. 22.5.5 Warping di inviluppi collegati
  23. 23. Lavorare con il Video
    1. 23.1 Importazione Video
    2. 23.2 Aspetto dei Video in Live
      1. 23.2.1 Clip Video nella Vista Arrangiamento
      2. 23.2.2 La Finestra Video
      3. 23.2.3 Vista Clip
    3. 23.3 Adattamento del Suono al Video
    4. 23.4 Trucchi di aggiustamento Video
  24. 24. Guida degli Effetti Audio di Live
    1. 24.1 Amp
      1. 24.1.1 Suggerimenti per Amp
    2. 24.2 Auto Filter
    3. 24.3 Auto Pan
    4. 24.4 Beat Repeat
    5. 24.5 Cabinet
      1. 24.5.1 Suggerimenti per Cabinet
    6. 24.6 Channel EQ
      1. 24.6.1 Suggerimenti sul Channel EQ
    7. 24.7 Chorus
    8. 24.8 Chorus-Ensemble
      1. 24.8.1 Suggerimenti sul Chorus-Ensemble
    9. 24.9 Compressor
      1. 24.9.1 Parametri di Sidechain
      2. 24.9.2 Suggerimenti per la Compressione
      3. 24.9.3 Upgrade dalla ModalitĂ  Legacy
    10. 24.10 Corpus
      1. 24.10.1 Parametri dei Risonatori
      2. 24.10.2 Sezione LFO
      3. 24.10.3 Sezione Filtro
      4. 24.10.4 Parametri Globali
      5. 24.10.5 Parametri di Sidechain
    11. 24.11 Delay
      1. 24.11.1 Suggerimenti sul Delay
    12. 24.12 Drum Buss
    13. 24.13 Dynamic Tube
    14. 24.14 Echo
      1. 24.14.1 Scheda Echo
      2. 24.14.2 Scheda Modulation
      3. 24.14.3 Scheda Character
      4. 24.14.4 Controlli Globali
    15. 24.15 EQ Eight
    16. 24.16 EQ Three
    17. 24.17 Erosion
    18. 24.18 External Audio Effect
    19. 24.19 Filter Delay
    20. 24.20 Flanger
    21. 24.21 Frequency Shifter
      1. 24.21.1 Suggerimenti sul Frequency Shifter
    22. 24.22 Gate
    23. 24.23 Glue Compressor
      1. 24.23.1 Parametri di Sidechain
    24. 24.24 Grain Delay
    25. 24.25 Hybrid Reverb
      1. 24.25.1 Flusso del segnale
      2. 24.25.2 Sezione d’ingresso
      3. 24.25.3 Motore di riverbero a convoluzione
      4. 24.25.4 Motore di riverbero algoritmico
      5. 24.25.5 Sezione EQ
      6. 24.25.6 Sezione d’uscita
    26. 24.26 Limiter
    27. 24.27 Looper
      1. 24.27.1 Routing del feedback
    28. 24.28 Multiband Dynamics
      1. 24.28.1 Teoria del Processamento di Dinamica
      2. 24.28.2 Interfaccia e Controlli
      3. 24.28.3 Parametri di Sidechain
      4. 24.28.4 Suggerimenti sul Multiband Dynamics
    29. 24.29 Overdrive
    30. 24.30 Pedal
      1. 24.30.1 Suggerimenti sul Pedal
    31. 24.31 Phaser
    32. 24.32 Phaser-Flanger
    33. 24.33 Redux
      1. 24.33.1 Downsampling
      2. 24.33.2 Bit Reduction
    34. 24.34 Redux Legacy
    35. 24.35 Resonators
    36. 24.36 Reverb
      1. 24.36.1 Filtro d’Ingresso
      2. 24.36.2 Early Reflections (Prime Riflessioni)
      3. 24.36.3 Diffusion Network (Rete di Diffusione)
      4. 24.36.4 Chorus
      5. 24.36.5 Global Settings (Impostazioni Globali)
      6. 24.36.6 Uscita
    37. 24.37 Saturator
    38. 24.38 Shifter
      1. 24.38.1 Sezione Intonazione e Delay
      2. 24.38.2 Sezione LFO
      3. 24.38.3 Sezione Envelope Follower
      4. 24.38.4 Sezione ModalitĂ  di Shifter
      5. 24.38.5 Parametri di Sidechain
      6. 24.38.6 Suggerimenti per l’uso del Shifter
    39. 24.39 Spectral Resonator
      1. 24.39.1 Suggerimenti su Spectral Resonator
    40. 24.40 Spectral Time
      1. 24.40.1 Sezione Freezer
      2. 24.40.2 Sezione Delay
      3. 24.40.3 Sezione Resolution
      4. 24.40.4 Controlli Globali
    41. 24.41 Spectrum
    42. 24.42 Tuner
      1. 24.42.1 Commutatori di visualizzazione
      2. 24.42.2 Vista Classica
      3. 24.42.3 Vista a Istogramma
      4. 24.42.4 Ortografia delle note
      5. 24.42.5 Il cursore Reference
    43. 24.43 Utility
    44. 24.44 Vinyl Distortion
    45. 24.45 Vocoder
      1. 24.45.1 Suggerimenti sul Vocoder
  25. 25. Guida degli Effetti MIDI di Live
    1. 25.1 Arpeggiator
      1. 25.1.1 Sezioni Style e Rate
      2. 25.1.2 Sezioni Transposition e Velocity
    2. 25.2 Chord
    3. 25.3 Note Length
    4. 25.4 Altezza (Pitch)
    5. 25.5 Random
    6. 25.6 Scale
    7. 25.7 Velocity
  26. 26. Guida degli Strumenti di Live
    1. 26.1 Analog
      1. 26.1.1 Architettura e Interfaccia
      2. 26.1.2 Oscillatori
      3. 26.1.3 Generatore di rumore
      4. 26.1.4 Filtri
      5. 26.1.5 Amplificatori
      6. 26.1.6 Inviluppi
      7. 26.1.7 LFOs
      8. 26.1.8 Parametri Globali
      9. 26.1.9 Sorgenti MPE
    2. 26.2 Collision
      1. 26.2.1 Architettura e Interfaccia
      2. 26.2.2 Sezione Mallet
      3. 26.2.3 Sezione Noise
      4. 26.2.4 Schede Resonator
      5. 26.2.5 Scheda LFO
      6. 26.2.6 Scheda MIDI/MPE
      7. 26.2.7 Suggerimenti di Sound Design
    3. 26.3 Drift
      1. 26.3.1 Sintesi sottrattiva
      2. 26.3.2 Sezione Oscillatori
      3. 26.3.3 Sezione Filtri
      4. 26.3.4 Sezione Inviluppi
      5. 26.3.5 Sezione LFO
      6. 26.3.6 Inviluppi
      7. 26.3.7 Sezione Global
    4. 26.4 Electric
      1. 26.4.1 Architettura e Interfaccia
      2. 26.4.2 Sezione Hammer
      3. 26.4.3 Sezione Fork
      4. 26.4.4 Sezione Damper/Pickup
      5. 26.4.5 L’inviluppo Ausiliario
    5. 26.5 External Instrument
    6. 26.6 Impulse
      1. 26.6.1 Slot per Campioni
      2. 26.6.2 Start, Transp e Stretch
      3. 26.6.3 Filtro
      4. 26.6.4 Saturatore e Inviluppo
      5. 26.6.5 Pan e Volume
      6. 26.6.6 Controlli Globali
      7. 26.6.7 Uscite Individuali
    7. 26.7 Operator
      1. 26.7.1 Panoramica generale
      2. 26.7.2 Inviluppo di Volume
      3. 26.7.3 Inviluppi
      4. 26.7.4 Inviluppi
      5. 26.7.5 Saturatore e Inviluppo
      6. 26.7.6 Controlli Globali
      7. 26.7.7 Glide e Spread
      8. 26.7.8 Strategie di risparmio delle risorse di CPU
      9. 26.7.9 Infine…
      10. 26.7.10 Lista dei Parametri completa
    8. 26.8 Sampler
      1. 26.8.1 Primi passi con Sampler
      2. 26.8.2 Multicampionamento
      3. 26.8.3 Opzioni della Barra del Titolo
      4. 26.8.4 Schede di Sampler
      5. 26.8.5 Scheda Zone
      6. 26.8.6 Scheda Sample
      7. 26.8.7 Scheda Pitch/Osc
      8. 26.8.8 Scheda Filter/Global
      9. 26.8.9 Scheda Modulation
      10. 26.8.10 Scheda MIDI
      11. 26.8.11 Importazione di multisample di terze parti
    9. 26.9 Simpler
      1. 26.9.1 ModalitĂ  di Riproduzione
      2. 26.9.2 Controlli di Warping
      3. 26.9.3 Filtro
      4. 26.9.4 Inviluppi
      5. 26.9.5 LFO
      6. 26.9.6 Parametri Globali
      7. 26.9.7 Opzioni del menu di contesto
      8. 26.9.8 Strategie di risparmio delle risorse di CPU
    10. 26.10 Tension
      1. 26.10.1 Architettura e Interfaccia
      2. 26.10.2 Scheda String
      3. 26.10.3 Scheda Filter/Global
      4. 26.10.4 Suggerimenti di Sound Design
    11. 26.11 Wavetable
      1. 26.11.1 Sintesi wavetable
      2. 26.11.2 Oscillatori
      3. 26.11.3 Sub Oscillatore
      4. 26.11.4 Filtri
      5. 26.11.5 Scheda Matrix
      6. 26.11.6 Scheda Mod Sources
      7. 26.11.7 Scheda MIDI
      8. 26.11.8 Controlli Globali e Unisono
      9. 26.11.9 ModalitĂ  Alta QualitĂ 
  27. 27. Max for Live
    1. 27.1 Impostazione di Max for Live
    2. 27.2 Uso dei dispositivi di Max for Live
    3. 27.3 Editing dei dispositivi di Max for Live
    4. 27.4 Dipendenze di Max
    5. 27.5 Imparare a programmare Max
  28. 28. Dispositivi Max for Live
    1. 28.1 Strumenti Max for Live
      1. 28.1.1 DS Clang
      2. 28.1.2 DS Clap
      3. 28.1.3 DS Cymbal
      4. 28.1.4 DS FM
      5. 28.1.5 DS HH
      6. 28.1.6 DS Kick
      7. 28.1.7 DS Sampler
      8. 28.1.8 DS Snare
      9. 28.1.9 DS Tom
    2. 28.2 Effetti Audio Max for Live
      1. 28.2.1 Align Delay
      2. 28.2.2 Envelope Follower
      3. 28.2.3 LFO
      4. 28.2.4 Shaper
    3. 28.3 Effetti MIDI Max for Live
      1. 28.3.1 Envelope MIDI
      2. 28.3.2 Expression Control
      3. 28.3.3 MIDI Monitor
      4. 28.3.4 MPE Control
      5. 28.3.5 Note Echo
      6. 28.3.6 Shaper MIDI
  29. 29. Controllo Remoto via MIDI e tramite Tasti
    1. 29.1 Controllo Remoto via MIDI
      1. 29.1.1 Superfici di controllo supportate nativamente
      2. 29.1.2 Configurazione manuale delle superfici di controllo
      3. 29.1.3 ModalitĂ  di Subentro
    2. 29.2 Browser delle Mappature
      1. 29.2.1 Assegnazione dei Controlli Remoti MIDI
      2. 29.2.2 Mappatura su Note MIDI
      3. 29.2.3 Mappatura su Controller MIDI Assoluti
      4. 29.2.4 Mappatura su Controller MIDI Relativi
      5. 29.2.5 Controllo Remoto tramite la Tastiera del Computer
  30. 30. Utilizzo di Push 1
    1. 30.1 Configurazione
    2. 30.2 Navigazione e Caricamento dei Suoni
    3. 30.3 Suonare e programmare i beat
      1. 30.3.1 Loop Selector
      2. 30.3.2 ModalitĂ  16 Velocities
      3. 30.3.3 ModalitĂ  64 Pads
      4. 30.3.4 Caricamento di singoli Drums
      5. 30.3.5 Step Sequencing di Ritmi
      6. 30.3.6 Registrazione in tempo reale
      7. 30.3.7 Registrazione a lunghezza fissa
    4. 30.4 Opzioni di registrazione aggiuntive
      1. 30.4.1 Registrazione con Repeat
      2. 30.4.2 Quantizzazione
    5. 30.5 Esecuzione di Melodie e Armonie
      1. 30.5.1 Suonare in altre tonalitĂ 
    6. 30.6 Step Sequencing di Melodie e Armonie
      1. 30.6.1 Modifica della Lunghezza del Loop
    7. 30.7 Sequencer melodico + 32 note
      1. 30.7.1 32 Note
      2. 30.7.2 Sequencer
    8. 30.8 Navigazione in ModalitĂ  Note
    9. 30.9 Controllo degli Strumenti e degli Effetti di Live
    10. 30.10 Mixaggio con Push 1
    11. 30.11 Registrazione dell’Automazione
    12. 30.12 Step Sequencing dell’Automazione
      1. 30.12.1 Parametri specifici della nota
      2. 30.12.2 Automazione per-step
    13. 30.13 Controllo della Vista Sessione di Live
      1. 30.13.1 Session Overview (Panoramica della Sessione)
    14. 30.14 Impostazione delle Preferenze Utente
    15. 30.15 Guida dei Controlli di Push 1
  31. 31. Utilizzo di Push 2
    1. 31.1 Configurazione
    2. 31.2 Navigazione e Caricamento dei Suoni
    3. 31.3 Suonare e programmare i beat
      1. 31.3.1 Loop Selector
      2. 31.3.2 ModalitĂ  16 Velocities
      3. 31.3.3 ModalitĂ  64 Pads
      4. 31.3.4 Caricamento di singoli Drums
      5. 31.3.5 Step Sequencing di Ritmi
      6. 31.3.6 Registrazione in tempo reale
      7. 31.3.7 Registrazione a lunghezza fissa
    4. 31.4 Opzioni di registrazione aggiuntive
      1. 31.4.1 Registrazione con Repeat
      2. 31.4.2 Quantizzazione
      3. 31.4.3 Registrazione dell’Arrangiamento
    5. 31.5 Esecuzione di Melodie e Armonie
      1. 31.5.1 Suonare in altre tonalitĂ 
    6. 31.6 Step Sequencing di Melodie e Armonie
      1. 31.6.1 Modifica della Lunghezza del Loop
    7. 31.7 Sequencer melodico + 32 note
      1. 31.7.1 32 Note
      2. 31.7.2 Sequencer
    8. 31.8 Lavorare con i Campioni
      1. 31.8.1 ModalitĂ  di Riproduzione Classica
      2. 31.8.2 ModalitĂ  One-Shot
      3. 31.8.3 ModalitĂ  Slicing (Spezzettamento)
    9. 31.9 Navigazione in ModalitĂ  Note
    10. 31.10 Lavorare con Strumenti ed Effetti
      1. 31.10.1 Aggiunta, Eliminazione e Riordinamento dei Dispositivi
      2. 31.10.2 Lavorare con i Rack
    11. 31.11 Controllo e Mixaggio delle Tracce
      1. 31.11.1 Mixaggio dei Rack e delle Tracce di Gruppo
    12. 31.12 Registrazione dell’Automazione
    13. 31.13 Step Sequencing dell’Automazione
    14. 31.14 ModalitĂ  Clip
      1. 31.14.1 Uso delle tracce MIDI in ModalitĂ  Clip
      2. 31.14.2 Layout di esecuzione in tempo reale
      3. 31.14.3 Layout per sequenziamento
      4. 31.14.4 Parametri specifici della nota
    15. 31.15 Controllo della Vista Sessione di Live
      1. 31.15.1 Session Overview (Panoramica della Sessione)
    16. 31.16 Menu Setup
    17. 31.17 Guida dei Controlli di Push 2
  32. 32. Sincronizzazione con Link, Segui-Tempo e MIDI
    1. 32.1 Sincronizzazione via Link
      1. 32.1.1 Impostazione di Link
      2. 32.1.2 Utilizzo di Link
    2. 32.2 Sincronizzazione via Segui-Tempo
      1. 32.2.1 Configura Tempo Follower
    3. 32.3 Sincronizzazione via MIDI
      1. 32.3.1 Sincronizzazione di Dispositivi MIDI Esterni a Live
      2. 32.3.2 Sincronizzazione di Live a Dispositivi MIDI Esterni
      3. 32.3.3 Ritardo di Sync
  33. 33. Risorse audio e strategie del computer
    1. 33.1 Gestione del carico della CPU
      1. 33.1.1 Il misuratore di carico della CPU
      2. 33.1.2 Carico della CPU per Audio Multicanale
      3. 33.1.3 Carico della CPU per Tracce e Dispositivi
      4. 33.1.4 Congelamento delle Tracce
    2. 33.2 Gestione del carico dell’Hard Disk
  34. 34. Scheda informativa sull’Audio
    1. 34.1 Test e Metodologia
    2. 34.2 Operazioni Neutre
      1. 34.2.1 Renderizzazione senza dithering
      2. 34.2.2 Frequenza di campionamento corrispondente/nessuna trasposizione
      3. 34.2.3 ModalitĂ  Beats/Tones/Texture/Re-Pitch di Warp senza deformazione temporale
      4. 34.2.4 Operazioni di somma nei singoli punti di mixaggio
      5. 34.2.5 Registrazione di segnali esterni (profonditĂ  di bit >/= convertitore A/D)
      6. 34.2.6 Registrazione a 32 bit di sorgenti interne
      7. 34.2.7 Congelamento, Appiattimento
      8. 34.2.8 Effetti bypassati
      9. 34.2.9 routing
      10. 34.2.10 Divisione delle Clip
    3. 34.3 Operazioni Non Neutre
      1. 34.3.1 Riproduzione in ModalitĂ  Complex e Complex Pro
      2. 34.3.2 Conversione della frequenza di campionamento/trasposizione
      3. 34.3.3 Automazione del volume
      4. 34.3.4 Dithering
      5. 34.3.5 Registrazione di segnali esterni (profonditĂ  di bit < convertitore A/D)
      6. 34.3.6 Registrazione inferiore a 32 bit di sorgenti interne
      7. 34.3.7 Consolida
      8. 34.3.8 Dissolvenze delle clip
      9. 34.3.9 Pan
      10. 34.3.10 Groove
    4. 34.4 Suggerimenti per ottenere una qualitĂ  sonora ottimale con Live
    5. 34.5 Riepilogo e Conclusioni
  35. 35. Scheda informativa sul MIDI
    1. 35.1 Comportamento MIDI ideale
    2. 35.2 Problemi di temporizzazione MIDI
    3. 35.3 Soluzioni MIDI di Live
    4. 35.4 Variabili non controllabili da Live
    5. 35.5 Suggerimenti per ottenere prestazioni MIDI ottimali con Live
    6. 35.6 Riepilogo e Conclusioni
  36. 36. Scorciatoie da tastiera di Live
    1. 36.1 Mostrare/Nascondere le Viste
    2. 36.2 Accesso ai Menu
    3. 36.3 Modifiche dei Valori
    4. 36.4 Navigazione
    5. 36.5 Trasporto
    6. 36.6 Editing
    7. 36.7 Ciclo di Loop e Marcatori di Inizio/Fine
    8. 36.8 Comandi della Vista Sessione
    9. 36.9 Comandi della Vista Arrangiamento
    10. 36.10 Comping
    11. 36.11 Comandi per le Tracce
    12. 36.12 Comandi per i Breakpoint degli Inviluppi
    13. 36.13 ModalitĂ  Mappatura Tasti/MIDI e tastiera MIDI del Computer
    14. 36.14 Zoom, Display e Selezioni
    15. 36.15 Vista Clip
    16. 36.16 Editor del Campione della Vista Clip
    17. 36.17 Editor delle Note MIDI della Vista Clip
    18. 36.18 Agganciamento alla Griglia e Disegno
    19. 36.19 Quantizzazione Globale
    20. 36.20 Operazioni con i Set e con il Programma
    21. 36.21 Operazioni con i Plug-in e con i Dispositivi
    22. 36.22 Motore Audio
    23. 36.23 Uso del Menu di Contesto
  37. 37. Crediti
Ableton
  • Register Live, Push or Move
  • About Ableton
  • Jobs

Education

  • Offers for students and teachers
  • Ableton for the Classroom
  • Ableton for Colleges and Universities

Community

  • Find Ableton User Groups
  • Find Certified Training
  • Become a Certified Trainer

Language and Location

Contact UsPress ResourcesLegal InfoCorporate InformationPrivacy PolicyCookie SettingsImprint
Ableton - Made in BerlinMade in Berlin