29 Controllo Remoto via MIDI e tramite Tasti

Per liberare il musicista dal mouse, la maggior parte dei controlli di Live può essere telecomandata con un controller MIDI esterno e con la tastiera del computer. Questo capitolo descrive i dettagli della mappatura dei seguenti tipi specifici di controlli dell’interfaccia utente di Live:

  1. Slot della Vista Sessione — Nota: le assegnazioni MIDI e dei tasti del computer sono vincolate agli slot, non alle clip che contengono.
  2. Interruttori e pulsanti — Tra questi, gli Attivatori delle tracce e dei dispositivi e i controlli di tap-tempo, metronomo e trasporto della Barra di Controllo.
  3. Pulsanti di scelta multipla — Un pulsante di scelta multipla seleziona fra un certo numero di opzioni. Ne è un esempio la Assegnazione del Crossfader di ogni traccia, che offre tre opzioni: assegnazione della traccia alla posizione A del Crossfader, nessuna assegnazione (la traccia non sarà influenzata dal Crossfader), assegnazione della traccia alla posizione B del Crossfader.
  4. Controlli continui — Come Volume, Pan e Mandate del mixer.
  5. Crossfader — Il cui comportamento è descritto dettagliatamente nella rispettiva sezione del capitolo Mixaggio (ved. ‘Uso del Crossfader di Live’).

29.1 Controllo Remoto via MIDI

Live può essere controllato a distanza attraverso superfici di controllo MIDI esterne, come tastiere o controller MIDI. Live offre anche il controllo dedicato via Ableton Push 1 (ved. ‘Utilizzo di Push 1’) e Push 2 (ved. ‘Utilizzo di Push 2’).

Prima di inoltrarci nella spiegazione su come siano fatte e implementate le assegnazioni di controllo remoto, facciamo una distinzione tra il “controllo remoto via MIDI” e un “uso separato del MIDI” in Live, come l’input per le nostre tracce MIDI. Supponiamo che stiate utilizzando una tastiera MIDI per suonare uno strumento in una delle tracce MIDI di Live. Se assegnate il tasto C-1 (Do-1) della vostra tastiera MIDI a un pulsante di Lancio della Clip della Vista Sessione, quel tasto cesserà di suonare la nota C-1 (Do-1) sullo strumento della vostra traccia MIDI, poiché ora “appartiene” unicamente al pulsante di Lancio della Clip.

I tasti MIDI che diventano parte delle assegnazioni di controllo remoto non possono più essere usati come input per le tracce MIDI. Ciò è comunemente fonte di confusione, che però può essere facilmente risolta osservando le spie MIDI della Barra di Controllo (ved. ‘Spie di Ricezione/Invio MIDI’).

Prima di fare qualsiasi assegnazione MIDI, dovrete impostare Live affinché riconosca le vostre superfici di controllo. Potete farlo nella scheda Link/Tempo/MIDI delle Preferenze di Live, accessibili con la scorciatoia da tastiera CTRL,(Win) / CMD,(Mac).

29.1.1 Superfici di controllo supportate nativamente

Le Superfici di Controllo vengono definite tramite i menu della scheda Link/Tempo/MIDI. In Live si possono usare simultaneamente fino a sei superfici di controllo supportate.

Messa a punto delle superfici di controllo.

Aprite il primo selettore nella colonna Superficie di Controllo per vedere se la vostra superficie di controllo sia supportata nativamente da Live; se è nell’elenco, potete selezionarne il nome e poi definirne le porte MIDI d’ingresso e d’uscita usando le due colonne a destra. Se il vostro controller non è elencato qui, non preoccupatevi: può ancora essere abilitato manualmente seguendo le indicazioni della sezione successiva, Configurazione manuale delle superfici di controllo (ved. ‘Configurazione manuale delle superfici di controllo’).

A seconda del controller, Live può avere bisogno di eseguire un “dump di preset” per completare la messa a punto. In questo caso, nelle Preferenze di Live verrà abilitato il pulsante Dump posto a destra dei rispettivi selettori di superfici di controllo. Prima di cliccarlo, verificate che la vostra superficie di controllo sia pronta a ricevere i dump di preset. Il metodo di abilitazione varia per ogni costruttore e per ogni prodotto, perciò, se siete incerti, consultate la documentazione del vostro hardware. Al termine, cliccate sul pulsante Dump: Live metterà a punto il vostro hardware automaticamente.

29.1.1.1 Mappature Istantanee

Nella maggior parte dei casi, Live usa un metodo standard per mappare le sue funzioni e i suoi parametri ai controlli fisici. Ciò varia, naturalmente, a seconda della configurazione delle manopole, dei cursori e dei pulsanti della superficie di controllo. Queste configurazioni dipendenti dalle caratteristiche fisiche sono conosciute come mappature istantanee (o instant mappings).

Nelle lezioni incorporate di Live troverete una Guida delle Superfici di Controllo che elenca tutti gli hardware correntemente supportati, con i dettagli delle loro mappature istantanee. Le lezioni di Live sono accessibili in qualunque momento attivando la Finestra Aiuto tramite i relativi comandi del menu Visualizza e del menu Aiuto.

Nota: potete sempre rimpiazzare manualmente qualsiasi mappatura istantanea con le vostre assegnazioni personali. In questo caso, dovrete abilitare anche gli interruttori Remoto delle porte MIDI usate dalla vostra superficie di controllo. Questa abilitazione si effettua nella sezione MIDI Ports delle Preferenze Link/Tempo/MIDI ed è descritta nella sezione seguente.

Le mappature istantanee risultano assai vantaggiose perché i controller delle superfici di controllo si riassegneranno automaticamente per gestire il dispositivo correntemente selezionato in Live.

Le superfici di controllo possono seguire la selezione dei dispositivi.

In alternativa, anziché seguire la selezione dei dispositivi, le superfici di controllo supportate nativamente possono essere “bloccate” su dispositivi specifici, garantendone così l’accesso diretto e costante, a prescindere dalla selezione corrente nel vostro Live Set. Per abilitare o disabilitare questa funzione fate clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) sulla barra del titolo del dispositivo e selezionate il controller desiderato nell’elenco “Blocca su…” del menu di contesto. Ritroverete lo stesso elenco di superfici di controllo che avete definito nelle Preferenze Link/Tempo/MIDI. Per default, lo strumento di una traccia MIDI sarà automaticamente bloccato sulla superficie di controllo quando la traccia viene “armata” per la registrazione.

Muovere i primi passi: le superfici di controllo possono essere bloccate sui dispositivi.

L’icona di una mano nella barra del titolo indica in modo pratico la condizione di dispositivo bloccato su una superficie di controllo.

Nota: alcune superfici di controllo non supportano il vincolo ai dispositivi. L’implementazione di ciascun controller è indicata nella lezione Guida delle Superfici di Controllo. Le lezioni incorporate di Live sono accessibili attivando la Finestra Aiuto tramite il relativo comando del menu Aiuto (o del menu Visualizza).

29.1.2 Configurazione manuale delle superfici di controllo

Se la vostra superficie di controllo MIDI non è elencata nel selettore delle Superfici di Controllo delle Preferenze Link/Tempo/MIDI, può ancora essere abilitata per la mappatura manuale nella sezione MIDI Ports di questa scheda.

Definizione manuale delle Superfici di Controllo.

La tabella MIDI Ports elenca tutte le porte MIDI d’ingresso e d’uscita disponibili. Per usare una porta di entrata per il controllo remoto di Live, assicuratevi che il corrispondente interruttore nella colonna Remoto sia impostato su “Sì”. Potete usare qualsiasi numero di porte MIDI per la mappatura remota: Live ne fonderà (merge) i segnali MIDI in arrivo.

Lavorando con una superficie di controllo che offre reazioni fisiche o visive, dovrete abilitare l’interruttore Remoto anche sulla rispettiva porta di uscita. Live deve poter comunicare i cambiamenti di valore alla superficie di controllo, in modo che questa possa aggiornare adeguatamente le posizioni dei propri fader motorizzati o lo stato dei propri LED.

Per verificare la vostra messa a punto, provate a trasmettere alcuni dati MIDI a Live dalla vostra superficie di controllo. Le spie MIDI della Barra di Controllo lampeggeranno ogni volta che Live riconosce un messaggio MIDI in arrivo.

Una volta che il vostro controller sia stato riconosciuto da Live, avrete completato la fase di messa a punto (prima di uscire dalle Preferenze, tuttavia, vi suggeriamo di prendervi il tempo per selezionare una Modalità di Subentro). Il passo successivo sarà la creazione delle mappature MIDI fra la vostra superficie di controllo e Live. Fortunatamente, questa è un’operazione semplice e dovete farla soltanto per un parametro alla volta.

29.1.3 Modalità di Subentro

Modalità di Subentro (Takeover) del controller MIDI.

Quando i controlli MIDI che trasmettono valori assoluti (come i fader) vengono usati in un setup organizzato in banchi (dove uno stesso controller è assegnato a una destinazione diversa di banco in banco), dovrete decidere come Live debba gestire i salti di valore improvvisi che si verificheranno quando muoverete un controllo per la prima volta dopo un cambiamento di banco. Per questo sono disponibili tre modalità di Subentro (cioè dell’assunzione di controllo nota anche come Takeover):

Immediata — Con questa opzione (nota anche come Hard Takeover) non appena il controllo fisico viene spostato, il suo nuovo valore viene immediatamente trasmesso al relativo parametro di destinazione, solitamente con un conseguente brusco cambiamento di valore.

Agganciamento — Con questa opzione (nota anche come Pick-Up) lo spostamento del controllo fisico non ha effetto fino a che non raggiunga il valore (corrente) del suo parametro di destinazione. Non appena sono uguali, il valore della destinazione segue 1:1 il valore del controllo fisico. Con questa opzione è possibile effettuare cambiamenti di valore graduali, ma può essere difficile valutare esattamente dove avverrà l’agganciamento.

Convergenza Graduale — Questa opzione (nota anche come Value Scaling) assicura transizioni di valore morbide. Confronta il valore del controllo fisico con il valore del parametro di destinazione e calcola una convergenza progressiva tra i due valori mentre il controllo fisico viene mosso. Non appena sono uguali, il valore della destinazione segue 1:1 il valore del controllo fisico.

29.2 Browser delle Mappature

Il Browser delle Mappature.

Tutte le mappature manuali MIDI, della tastiera del computer (ved. ‘Controllo Remoto tramite la Tastiera del Computer’) e dei Controlli Macro (ved. ‘Controlli Macro’) sono gestite dal Browser delle Mappature. Il Browser delle Mappature rimane nascosto fino a quando una delle tre modalità di mappatura non venga abilitata. A quel punto visualizzerà tutte le mappature della modalità corrente. Per ogni mappatura elenca l’elemento di controllo, il percorso verso il parametro mappato, il nome del parametro e i valori Min e Max della gamma di valori. I valori Min e Max della gamma possono essere editati in qualsiasi momento e possono essere rapidamente invertiti con un comando del menu di contesto. Potete cancellare le mappature usando il tasto Backspace o il tasto Canc del vostro computer.

Nota: le mappature istantanee sono basate sul contesto e non vengono visualizzate nel Browser delle Mappature. La loro struttura di mappatura può essere visualizzata attivando la Finestra Aiuto dal menu Aiuto e poi aprendo la lezione Guida delle Superfici di Controllo.

29.2.1 Assegnazione dei Controlli Remoti MIDI

L’interruttore Modalità Mappatura MIDI.

Una volta definito il vostro setup per il controllo remoto nelle Preferenze Link/Tempo/MIDI, l’assegnazione di controllo remoto ai controller MIDI e alle note è semplice:

  1. Accedete alla Modalità Mappatura MIDI cliccando sull’interruttore MIDI, posto nell’angolo superiore destro dello schermo. Noterete che gli elementi assegnabili dell’interfaccia sono evidenziati in blu (i colori possono differire da un computer all’altro) e che il Browser delle Mappature diventa disponibile. Se il vostro Browser è chiuso, la combinazioneCTRLALTB(Win) / CMDALTB(Mac) lo aprirà.
  2. Cliccate sul parametro di Live che vorreste controllare via MIDI.
  3. Uscite dal Modalità Mappatura MIDI cliccando di nuovo sull’interruttore MIDI. Il Browser delle Mappature sparirà, ma potrete sempre rivedere le vostre mappature accedendo nuovamente alla Modalità Mappatura MIDI.
  4. Uscite dalla Modalità Mappatura Tasti cliccando di nuovo sull’interruttore KEY. Il Browser delle Mappature sparirà, ma potrete sempre rivedere le vostre mappature accedendo nuovamente nella Modalità Mappatura Tasti.

29.2.2 Mappatura su Note MIDI

Le note MIDI trasmettono semplici messaggi di Note On e Note Off agli elementi dell’interfaccia di Live. Questi messaggi possono produrre i seguenti effetti sui controlli di Live:

  • Slot della Vista Sessione — I messaggi di Note On e Note Off agiscono sulle clip negli slot in funzione delle rispettive impostazioni della Modalità di Lancio (ved. ‘Modalità di Lancio’).
  • Interruttori — Un messaggio Note On cambia lo stato dell’interruttore.
  • Pulsanti di scelta multipla — I messaggi di Note On cambiano la selezione tra le opzioni disponibili.
  • Parametri Variabili — Se assegnati a una singola nota, i messaggi di Note On agiscono sul parametro facendolo scattare tra i suoi valori Min e Max. Se assegnati a una gamma di note, a ogni nota viene assegnato un valore discreto, equidistante nella gamma di valori del parametro.

Suggerimento: potete assegnare gli slot della Vista Sessione a una gamma di note MIDI per suonarli cromaticamente: innanzitutto suonate il tasto radice (detto anche tasto base, è il tasto che suonerà la clip alla sua trasposizione di default), poi, mentre mantenete premuto il tasto radice, premete un tasto sotto e uno sopra il tasto radice per definire i limiti della gamma.

29.2.3 Mappatura su Controller MIDI Assoluti

I controller MIDI assoluti trasmettono i messaggi a Live sotto forma di valori assoluti che variano da 0 a 127. Questi valori conducono a risultati differenti a seconda del tipo di controllo di Live al quale sono assegnati. Un messaggio con valore 127, per esempio, potrebbe portare il controllo di Volume di una traccia di Live al massimo oppure suonare una clip della Vista Sessione. Specificamente, i valori da 0 a 127 dei messaggi del controller MIDI possono produrre i seguenti effetti sui controlli di Live:

  • Slot della Vista Sessione — I valori del controller da 64 in su sono trattati come messaggi di Note On. I valori del controller da 63 in giù sono trattati come messaggi di Note Off.
  • Interruttori — Per gli Attivatori delle tracce e dei dispositivi, i valori del controller compresi nella gamma Min e Max della mappatura attivano l’interruttore. I valori del controller superiori o inferiori a questa gamma disattivano l’interruttore. Potete invertire questo comportamento impostando un valore Min superiore al suo corrispondente valore Max. In questo caso, i valori “fuori gamma” del controller attivano l’interruttore, mentre quelli “entro gamma” lo disattivano. Per tutti gli altri switch (ad es. i controlli di trasporto), i valori del controller da 64 in su attivano l’interruttore; i valori del controller da 63 in giù lo disattivano.
  • Pulsanti di scelta multipla — La gamma di valori 0…127 del controller viene mappata sulla gamma di opzioni disponibili.
  • Controlli Continui — La gamma di valori 0…127 del controller viene mappata sulla gamma di valori del parametro.

Live supporta anche i messaggi di pitch bend e i messaggi di controller ad alta precisione (“14-bit Absolute”) con una gamma di valori 0…16383. Le specifiche sopra esposte valgono anche per questi controller, salvo che il centro della gamma di valori in questo caso è posto a 8191/8192.

29.2.4 Mappatura su Controller MIDI Relativi

Alcuni controller MIDI possono trasmettere messaggi di “value increment” (incremento di valore) e “value decrement” (decremento di valore) anziché valori assoluti. Questi comandi prevengono i salti del parametro che si verificano quando lo stato di un controllo di Live e lo stato del corrispondente controllo MIDI hardware differiscono tra loro. Per esempio, immaginate di aver assegnato una manopola Pan della vostra superficie di controllo al parametro Pan di una traccia di Live. Se il controllo hardware è ruotato completamente a destra e il controllo di Live completamente a sinistra, un piccolo movimento di una manopola hardware che trasmettesse valori assoluti direbbe a Live di collocare il Pan a destra, causando un brusco salto nel panning della traccia. Una manopola che trasmettesse messaggi relativi impedirebbe questo salto, poiché il suo messaggio incrementale direbbe semplicemente a Live: “ruota leggermente il Pan alla sinistra della tua posizione corrente”.

Ci sono quattro tipi di controller relativi: Signed Bit, Signed Bit 2, Bin Offset e Twos Complement.

Ciascuno di questi è disponibile anche in una modalità “lineare”. Alcuni encoder MIDI usano internamente una “accelerazione”, generando cambiamenti di valore più grandi quando vengono ruotati rapidamente. Nel caso di superfici di controllo non supportate nativamente, Live prova a rilevare il tipo di controller e se questo usi l’accelerazione oppure no.

Potete migliorare il processo di rilevamento muovendo lentamente verso sinistra il controller relativo quando fate un’assegnazione. Live offrirà il suo suggerimento nel selettore di “modalità” (mode) della Barra di Stato, ma se ritenete di conoscere il tipo di controller relativo potete selezionarlo manualmente.

Con i messaggi dei controller MIDI relativi Live si comporterà come segue:

  • Slot della Vista Sessione — I messaggi di incremento del valore vengono trattati come messaggi di Note On. I messaggi di decremento del valore vengono trattati come messaggi di Note Off.
  • Interruttori — I messaggi di incremento attivano l’interruttore. I messaggi di decremento lo disattivano.
  • Pulsanti di scelta multipla — I messaggi di incremento fanno saltare i pulsanti di selezione alla successiva opzione disponibile. I messaggi di decremento li fanno passare a quella precedente.
  • Controlli Continui — Ciascun tipo di controller MIDI relativo usa una differente interpretazione della gamma di valori 0…127 del controller MIDI per identificare incrementi e decrementi.

Per ulteriori informazioni sui controller MIDI relativi fate riferimento alla documentazione fornita con il vostro controller MIDI.

29.2.4.2 Mappatura dei Controlli della Vista Clip

La Vista Clip (ved. ‘Vista Clip’) visualizza le regolazioni di qualsiasi clip sia correntemente selezionata, ma mostra anche le regolazioni delle selezioni multiple di clip. Per evitare sgradevoli sorprese musicali, è importante ricordare che la creazione delle mappature di controllo remoto per ogni controllo nell’interfaccia della Vista Clip può potenzialmente agire su qualsiasi clip del Live Set. Per questo motivo, vi suggeriamo di mappare i controlli della Vista Clip con controller MIDI relativi, per prevenire salti indesiderati nei valori dei parametri.

29.2.5 Controllo Remoto tramite la Tastiera del Computer

L’interruttore Modalità Mappatura dei Tasti.

La creazione delle assegnazioni dei controlli alla tastiera del vostro computer è diretta:

  1. Accedete alla Modalità Mappatura Tasti cliccando sull’interruttore KEY, posto nell’angolo superiore destro dello schermo. Una volta entrati in Modalità Mappatura dei Tasti, noterete che gli elementi assegnabili dell’interfaccia sono evidenziati in rosso (i colori possono differire da un computer all’altro). Diventa disponibile anche il Browser delle Mappature. Se il browser è chiuso, potete aprirlo con il relativo comando del menu Visualizza.
  2. Cliccate sul parametro di Live che vorreste controllare tramite un tasto. Ricordate che soltanto i controlli indicati con una sovrapposizione rossa sono disponibili per la mappatura.
  3. Premete il tasto a cui desiderate assegnare il controllo. I dettagli della vostra nuova mappatura verranno visualizzati nel Browser delle Mappature.
  4. Uscite dalla Modalità Mappatura Tasti cliccando di nuovo sull’interruttore KEY di Live. Il Browser delle Mappature sparirà, ma potrete sempre rivedere le vostre mappature semplicemente accedendo di nuovo alla Modalità Mappatura Tasti.

Le assegnazioni alla tastiera possono produrre in Live i seguenti effetti:

  • Clip della Vista Sessione — I tasti mappati agiscono sulle clip degli slot in funzione delle rispettive impostazioni della Modalità di Lancio (ved. ‘Modalità di Lancio’).
  • Interruttori — i tasti assegnati agli interruttori cambiano lo stato degli interruttori.
  • Pulsanti di scelta multipla — I tasti assegnati ai pulsanti di scelta multipla commutano tra le opzioni disponibili.

Fate attenzione a non confondere questa funzionalità di controllo remoto con la capacità di Live di utilizzare la tastiera del computer come tastiera pseudo-MIDI (ved. ‘Esecuzione MIDI con la tastiera del computer’), la quale può generare note MIDI con i tasti del computer per l’utilizzo con gli strumenti.