27 Max for Live

Max for Live, un prodotto add-on co-sviluppato con Cycling ’74, consente agli utenti di estendere e personalizzare Live creando strumenti, effetti audio e dispositivi MIDI. Max for Live può essere utilizzato anche per ampliare le funzionalità dei controller hardware e persino modificare Clip e parametri all’interno di un Live Set.

Oltre a fornire un kit completo per la creazione di dispositivi, Max for Live offre anche una collezione già pronta di strumenti, effetti e tutorial. Questi possono essere usati esattamente come i dispositivi incorporati di Live e possono anche fornirvi spunti per i vostri progetti di creazione di dispositivi. Nota: questi contenuti saranno disponibili solo dopo che Max for Live è stato installato e autorizzato.

(Nota: Max for Live non è disponibile nelle edizioni Intro, Lite e Standard).

27.1 Impostazione di Max for Live

Max for Live viene preinstallato con Live e non richiede alcuna configurazione aggiuntiva.

Tuttavia, se preferite usare un’installazione esterna di Max, dovrete innanzitutto puntare ad essa nella sezione File/Folder delle Preferenze di Live:

Il percorso dell’installazione di Max.

Una volta che Live ha trovato l’applicazione Max esterna, Max for Live dovrebbe essere pronto all’uso. A tal punto, i contenuti di Max inizieranno ad installarsi nella vostra Libreria di Live.

27.2 Uso dei dispositivi di Max for Live

Max for Live è dotato di una collezione di strumenti ed effetti pronti all’uso. Una selezione di dispositivi Max for Live dalla Libreria di Base di Live può essere trovata nelle cartelle del browser Strumenti, Effetti Audio e Effetti MIDI. Vari dispositivi Max for Live aggiuntivi appaiono nelle cartelle Max Instrument, Max MIDI Effect e Max Audio Effect dell’etichetta Max for Live del browser.

Molti di questi dispositivi sono dotati anche di propri preset, che sono simili ai preset dei dispositivi di Live (ved. ‘Preset dei Dispositivi di Live’), ma con una differenza importante: poiché un dispositivo di Max può essere ubicato al di fuori delle locazioni note di Live, è importante assicurarsi che ogni preset che fa riferimento a questo dispositivo gli rimanga associato.

Se salvate un preset per un dispositivo di Max, Live cercherà di mantenere i necessari riferimenti ai file copiando il dispositivo di Max nella vostra Libreria Utente e salvando il preset basato su questa copia. Se il file di Max di riferimento viene successivamente spostato o rinominato, però, queste associazioni di file possono venire interrotte. In tal caso, potete usare il File Manager di Live (ved. ‘Raccolta dei file esterni’).

Per evitare questi problemi, si consiglia di memorizzazione sempre i dispositivi di Max e i loro preset nella vostra Libreria Utente. Nota: questa è la locazione di default che viene suggerita quando si preme il pulsante Salva Preset nella barra del titolo del dispositivo Max.

27.3 Editing dei dispositivi di Max for Live

I dispositivi (o “patch”) di Max sono costituiti da oggetti che inviano dati l’un l’altro tramite cavi virtuali. Un Effetto Audio Max vuoto, per esempio, contiene già alcuni di questi elementi: l’oggetto plugin~ passa tutto l’audio in ingresso all’oggetto plugout~, che poi passa l’audio a qualsiasi ulteriore dispositivo della catena.

Un Effetto Audio Max di default.

Per caricare un dispositivo di Max vuoto, trascinate un Max Instrument, Max MIDI Effect o Max Audio Effect dal browser a un vostro Set.

Ciò che un dispositivo di Max fa effettivamente dipende dagli oggetti che contiene e da come sono collegati tra loro. L’area nella quale lavorate con gli oggetti di Max si chiama Editor (o “patcher”) ed è accessibile premendo il pulsante Modifica nella barra del titolo del dispositivo di Max.

Il pulsante di Modifica di un dispositivo di Max.

Questo lancia l’Editor di Max in una nuova finestra, con il dispositivo corrente caricato e pronto per l’editing.

Un Effetto Audio di Max di default nell’Editor.

Dopo le modifiche, si deve salvare il dispositivo di Max prima di usarlo in Live. Ciò si effettua tramite i comandi Save o Save As… (Salva o Salva come…) del menu File di Max. Salvando un dispositivo editato si aggiorneranno automaticamente tutte le istanze di tale dispositivo utilizzate nel Live Set corrente. Se scegliete Save As (Salva come) vi verrà chiesto se la nuova versione debba o meno aggiornare solo il dispositivo originariamente aperto per la modifica oppure tutte le istanze del dispositivo nel Set.

Quando si salva un dispositivo di Max, la locazione di default è la cartella della Libreria che corrisponde al tipo di dispositivo che si sta salvando. Si consigli di salvare sempre i dispositivi di Max in questa posizione di default.

Nota: a differenza dei dispositivi nativi di Live, i dispositivi di Max non vengono salvati all’interno dei Live Set, ma piuttosto come file separati.

27.4 Dipendenze di Max

Come accennato in precedenza, ci sono alcune particolari considerazioni nella gestione dei file durante la creazione di preset per dispositivi di Max. Inoltre, gli stessi dispositivi di Max possono dipendere da altri file (come campioni, immagini o perfino altre patch di Max) per funzionare correttamente. In tali casi, si consiglia di utilizzare gli attrezzi per la gestione dei file di Live per raccogliere tutte queste dipendenze in un unico luogo, specialmente se intendete condividere i vostri dispositivi di Max.

Un modo di Max for Live per aiutarvi a gestire le dipendenze esterne è quello di consentirvi di congelare un dispositivo di Max. Un dispositivo congelato contiene tutti i file che sono necessari per utilizzarlo.

Nota: congelare i dispositivi di Max non è come usare il comando Congela Tracce di Live (ved. ‘Congelamento delle Tracce’).

Per saperne di più sul congelamento e su come Max tratti la gestione delle dipendenze per i propri file, vi consigliamo di leggere la documentazione incorporata di Max.

27.5 Imparare a programmare Max

Per aiutarvi a saperne di più sulla creazione e sulla modifica dei dispositivi di Max, Cycling ’74 fornisce una documentazione completa e tutorial costruiti nell’ambiente di Max. Per accedere a questa documentazione, selezionate “Reference” nel menu Help di qualsiasi finestra di Max. C’è una sezione Max for Live anche all’interno dei contenuti della documentazione.