2 Primi passi
2.1 Conoscere Live
Live è dotato di un set di lezioni interattive che vi accompagnano passo passo attraverso le principali funzionalità del programma. Le lezioni sono organizzate in un indice, accessibile direttamente nel programma attraverso il menu Aiuto. Vi suggeriamo caldamente di seguire le lezioni. Molti utenti ci hanno confermato che le lezioni hanno consentito loro di acquisire dimestichezza col programma molto rapidamente.
Vi suggeriamo inoltre di leggere il capitolo I Concetti di Live (ved. ‘I Concetti di Live’), che racchiude tutto ciò che Live è e tutto ciò che è in grado di fare, costituendo così una lettura utile tanto ai principianti quanto agli utenti esperti. I rimanenti capitoli di questo manuale servono all’approfondimento degli argomenti introdotti nel capitolo I Concetti di Live.
2.1.1 Uso della Finestra Info e dell’Indice
La Finestra Info di Live vi indica il nome e la funzione di qualsiasi cosa sulla quale posiate il cursore del mouse. Per alcuni elementi potete creare un testo personalizzato che apparirà in questa finestra.

Se necessitate di maggiori informazioni su un argomento o su uno specifico elemento dell’interfaccia utente consultate questo manuale di riferimento. L’indice, in coda al manuale, contiene i nomi di tutti gli elementi dell’interfaccia utente e vi guiderà alla relativa sezione.
2.2 Impostazione delle Preferenze
Nella finestra Preferenze di Live potete trovare varie regolazioni che determinano l’aspetto, il comportamento e il modo di Live di interfacciarsi con il mondo esterno. A questa finestra si accede tramite il comando Preferenze, disponibile in Windows nel menu Opzioni e in macOS nel menu Live. Le Preferenze sono accessibili anche attraverso il comando breve CTRL,(Win) / CMD,(Mac).
Le Preferenze di Live sono distribuite in diverse schede.
2.2.1 Look | Feel
Nella scheda Look/Feel si possono modificare varie impostazioni relative all’aspetto di Live. Questo include la lingua e il comportamento, i colori delle tracce e delle clip e altre impostazioni di personalizzazione dello schermo.
- La sezione Lingua e Comportamento contiene le opzioni per la lingua, per “Non mostrare più” gli avvertimenti, per il comportamento della funzione Segui per la Vista Arrangiamento (ved. ‘Navigazione’) e le clip (ved. ‘Regione/Loop della Clip e Display’), per le etichette dell’interfaccia utente, per le aree di scrub per la Vista Arrangiamento (ved. ‘Trasporto’) e per le clip (ved. ‘Regione/Loop della Clip e Display), nonché per per la modalità Pen Tablet. Su Windows, sono disponibili opzioni aggiuntive per consentire la modalità di sospensione del sistema, istanze multiple di Live e una modalità HiDPI per schermi ad alta risoluzione.
- La sezione Colori delle Tracce e delle Clip contiene opzioni per l’assegnazione automatica dei colori alle tracce, per l’assegnazione dei colori alle clip e per una tavolozza di colori ridotta per persone con determinati deficit della visione dei colori.
- La sezione Personalizzazione dello Schermo contiene opzioni per lo schema di colori integrato (o “Tema” dell’interfaccia di Live), per uno controllo globale dell’ingrandimento dello schermo e per altri elementi visivi, come luminosità, intensità del colore, tonalità del colore e intensità della linea della griglia. Su Windows, questa sezione include anche una modalità HiDPI per monitor ad alta risoluzione.
2.2.2 Audio
Le Preferenze Audio vengono utilizzate per impostare le connessioni audio di Live con il mondo esterno attraverso un’interfaccia audio. Questo include l’accesso ai singoli dispositivi di ingresso/uscita, le impostazioni relative alla frequenza di campionamento e alla latenza e una sezione di test per la calibrazione dell’interfaccia audio.
Su macOS, l’opzione Usa Dispositivo di Sistema nei selettori di ingresso/uscita audio delle Preferenze Audio di Live consente di impostare i dispositivi di ingresso e uscita di Live in modo che corrispondano a quanto selezionato nelle Preferenze del Sistema Audio (di macOS). In questo modo si possono utilizzare gli stessi dispositivi sia per Live che per il sistema operativo.

Suggeriamo di dedicare del tempo per seguire la lezione “Impostazione di Ingressi/Uscite Audio” inclusa nel programma, che accompagna attraverso tutti i passaggi necessari a effettuare e ottimizzare le impostazioni per i diversi sistemi. Per accedere alla lezione, si può utilizzare il comando Finestra Aiuto nel menu Aiuto (o nel menu Visualizza), quindi cliccare su “Mostra tutte le lezioni incorporate” e infine scorrere fino alla sezione “Configurazione Hardware”.
2.2.3 Link | Tempo | MIDI
Le Preferenze Link/Tempo/MIDI vengono utilizzate per aiutare Live a riconoscere i dispositivi esterni per tre scopi ben distinti:
- Sincronizzare il programma con dispositivi esterni, via Ableton Link, Segui-Tempo o MIDI. Per i dettagli fate riferimento alla sezione Sincronizzazione con Link, Segui-Tempo e MIDI (ved. ‘Sincronizzazione con Link, Segui-Tempo e MIDI’).
- Eseguire note MIDI. Per apprendere come indirizzare a Live un dispositivo esterno attraverso l’ingresso MIDI o come trasmettere eventi MIDI a un dispositivo esterno consultate il capitolo Assegnazioni e Ingressi/Uscite (ved. ‘Ingressi/Uscite MIDI Esterni’).
- Controllare a distanza i componenti dell’interfaccia. Questo argomento è trattato in dettaglio nel capitolo Controllo Remoto via MIDI e tramite Tasti (ved. ‘Controllo Remoto via MIDI e tramite Tasti’).
2.2.4 File | Folder
Le Preferenze File/Folder vengono utilizzate per configurare le impostazioni relative alla gestione dei dati, ai percorsi personalizzati per Max for Live (ved. ‘Max for Live’) e alla cache di decodifica di Live (ved. ‘Gestione di File e Set’).
2.2.5 Library
Le Preferenze Library consentono di specificare sia una posizione di default per vari tipi di file installati, inclusi Pack e Libreria Utente, sia se i campioni e altri file debbano essere o meno auto-contenuti quando si salvano i Set (ved. ‘Raccogli i File quando Esporti’).
2.2.6 Plug-Ins
Le Preferenze Plug-Ins consentono di impostare la posizione delle cartelle dei plug-in, di specificare quali cartelle si desidera che Live utilizzi e di modificare il comportamento di visualizzazione delle finestre dei plug-in (ved. ‘Uso dei Plug-in’).
2.2.7 Record | Warp | Launch
Le Preferenze Record/Warp/Launch consentono sia di personalizzare lo stato di default dei nuovi Live Set (ved. ‘Live Set’) e dei loro componenti (ved. ‘Vista Clip’) sia di impostare le opzioni per le nuove
registrazioni (ved. ‘Registrazione di nuove Clip’).
2.2.8 Licenses | Maintenance
Le Preferenze Licenses/Maintenance vengono utilizzate per gestire le autorizzazioni, gli aggiornamenti automatici e i dati di utilizzo (ved. ‘Autorizzazione di Live’).
2.3 La Finestra Principale di Live
La maggior parte del vostro lavoro con Live si svolge nella finestra principale. Questa contiene un certo numero di Viste, ognuna delle quali controlla una specifica funzione del vostro Live Set, ovvero il tipo di documento che create e utilizzate in Live. Se disponete di più monitor (o anche di un monitor molto grande), potete aprire una seconda finestra per visualizzare tutte le Viste di Live allo stesso tempo.
Ciascun pulsante di selezione posto ai bordi dello schermo richiama una vista specifica; cliccando questo, per esempio, si apre e si chiude il browser di Live:

Potete eseguire Live in modalità Schermo Intero selezionandone il comando nel menu Visualizza. La modalità Schermo Intero può essere controllata anche premendo F11(Win) / CTRLCMDF(Mac). Su Windows e nelle versioni di OS X precedenti alla 10.9, potete uscire dalla modalità Schermo Intero cliccando sul pulsante che appare nell’angolo inferiore destro dello schermo.

In OS X versione 10.9 o successivo, Live usa i controlli per lo schermo intero nativi del sistema operativo. Potete attivare la modalità Schermo Intero cliccando sulle frecce nell’angolo superiore destro.

Quando si è in modalità Schermo Intero su OS X versione 10.9 o superiore, i menu di Live appaiono quando si sposta il puntatore del mouse in cima allo schermo. Potete disattivare la modalità Schermo Intero cliccando sulle frecce sul lato destro della barra dei menu.
Abilitando l’opzione Seconda Finestra con CTRLMaiuscW(Win) / CMDMaiuscW(Mac) o tramite il menu Visualizza si apre una seconda finestra che visualizzerà una serie alternativa di Viste di Live.
Se il browser di Live è aperto, potete regolare la divisione della finestra principale trascinandola col mouse.
