21 Automazione e Editing degli Inviluppi

Spesso, lavorando con il mixer e i dispositivi di Live, desidererete che i movimenti dei controlli diventino parte della musica. Il movimento di un controllo lungo la linea temporale della song o della Clip della Sessione è denominato automazione; un controllo il cui valore cambi nel corso di questa linea temporale si dice automatizzato. Praticamente tutti i controlli del mixer e dei dispositivi di Live possono essere automatizzati, compreso il tempo della composizione.

21.1 Registrazione dell’Automazione nella Vista Arrangiamento

L’automazione può essere registrata nella Vista Arrangiamento in due modi:

  1. Modificando manualmente i parametri durante la registrazione di nuovo materiale direttamente nell’Arrangiamento.
  2. Registrando una performance della Vista Sessione nell’Arrangiamento (ved. ‘Registrazione delle Sessioni nell’Arrangiamento’), se le clip della Sessione contengono automazione.

Durante la registrazione da-Sessione-ad-Arrangiamento, l’automazione delle clip della Sessione viene sempre registrata nell’Arrangiamento, al pari delle eventuali modifiche manuali dei parametri delle tracce che si stanno registrando nella Sessione.

Durante la registrazione di nuovo materiale direttamente nell’Arrangiamento, il pulsante Arma Automazione determina se le modifiche ai parametri manuali vengano registrate o meno.

Il pulsante Arma Automazione.

Quando il pulsante Arma Automazione è attivato, tutti i cambiamenti di un controllo che si verificano mentre il pulsante Registra Arrangiamento della Barra di Controllo è acceso diventano automazione. Provate a registrazione l’automazione di un controllo; per esempio un cursore di Volume del mixer. Dopo la registrazione, eseguite il playback di ciò che avete appena registrato per vedere e sentire l’effetto del movimento del controllo. Noterete che un piccolo LED è apparso nella guida del cursore per indicare che il controllo ora è automatizzato. Provate a registrare l’automazione del controllo Pan e dell’Attivatore della Traccia di una traccia: i LED di automazione appariranno nei rispettivi angoli superiori sinistri.

Volume, Pan e Attivatore della Traccia sono stati automatizzati.

21.2 Registrazione dell’Automazione nella Vista Sessione

L’automazione può essere registrata anche nelle clip della Vista Sessione. Ecco come funziona:

I controlli per la registrazione dell’automazione della Sessione.
  1. Attivate il pulsante Arma Automazione per predisporre la registrazione dell’automazione.
  2. Attivate il pulsante Arma delle tracce nelle quali desiderate registrare. Negli slot vuoti delle tracce “armate” compariranno i pulsanti di Registrazione della Clip.
  3. Cliccate sul pulsante Registrazione della Sessione per iniziare la registrazione dell’automazione.

È possibile registrare l’automazione anche in tutte le clip della Sessione in esecuzione, indipendentemente dal fatto che si trovino in tracce armate o meno. Questo si stabilisce nelle Preferenze Record/Warp/Launch tramite l’interruttore “Registra l’Automazione della Sessione in”.

La preferenza Registra l’Automazione della Sessione.

Ciò vi consente, ad esempio, di sovraincidere l’automazione della Sessione in una clip MIDI esistente anche senza registrare delle note nella clip.

Ogni automazione nella Vista Sessione diventa “automazione di traccia” quando le clip vengono registrate o copiate nella Vista Arrangiamento.

21.2.1 Modalità di Registrazione dell’Automazione della Sessione

Il comportamento della registrazione dell’automazione varia a seconda di come regolate i parametri durante la registrazione. Quando usate il mouse, la registrazione si interrompe immediatamente quando rilasciate il pulsante del mouse. In alcune applicazioni di editing questo è denominato comportamento “touch”. Quando regolate i parametri tramite le manopole o i fader dei controller MIDI, la registrazione continua fintantoché regolate il controller. Quando lasciate andare, la registrazione continua fino alla fine del loop della clip e poi va in “punch-out” (uscita “al volo” dalla registrazione) automaticamente. In alcune applicazioni di editing questo è denominato comportamento “latch”.

21.3 Cancellazione delle Automazioni

Per eliminare tutti i dati di automazione, fate clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) su un controllo automatizzato per aprirne il menu di contesto e selezionate Elimina Automazione, oppure premete i tasti di scelta rapida CTRLBackspace(Win) / CMDBackspace(Mac). Il LED dell’automazione scompare e il valore del controllo rimane costante lungo l’intera linea temporale dell’Arrangiamento e nelle clip della Vista Sessione. Potete anche eliminare porzioni selezionate dell’automazione editando i breakpoint degli inviluppi (ved. ‘Disegno e Editing delle Automazioni’).

21.4 Scavalcamento delle Automazioni

Nella pratica, vi capiterà spesso di voler provare nuovi movimenti dei controlli senza sovrascrivere i dati di automazione esistenti nell’Arrangiamento. Orbene, se è pur vero che niente dura per sempre nel mondo dell’infinito Annulla (ved. ‘Editing Non-Distruttivo’), è altresì facile disabilitare temporaneamente l’automazione di un controllo per evitare di sovrascrivere i dati esistenti: se cambiate il valore di un controllo automatizzato mentre non è attivata la registrazione, il LED di automazione si spegne per indicare che l’automazione del controllo è disattivata. Tutta l’automazione, pertanto, viene scavalcata dalla regolazione manuale corrente.

Quando uno o più controlli automatizzati del vostro Live Set non sono attivi, il pulsante Ri-Attiva l’Automazione della Barra di Controllo si accende.

Il pulsante Ri-Attiva l’Automazione.

Questo pulsante ha due scopi. Vi ricorda che lo stato corrente dei controlli differisce da quello catturato nelle clip della Sessione o nell’Arrangiamento; cliccandolo vi consente di riattivare tutta l’automazione e quindi di tornare allo stato di automazione così come è scritto “su nastro”.

Potete anche riattivare l’automazione per un solo parametro attraverso l’opzione Ri-Attiva l’Automazione del menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) di quel parametro. E nella Vista Sessione potete riattivare l’automazione “scavalcata” semplicemente rilanciando una clip che contiene l’automazione.

21.5 Disegno e Editing delle Automazioni

Nella Vista Arrangiamento e nelle clip della Vista Sessione, l’automazione può essere vista e editata come inviluppi con breakpoint.

Ecco come funziona l’editing dell’automazione nell’Arrangiamento:

Inviluppi di automazione nella Vista Arrangiamento.
  1. Per visualizzare gli inviluppi di automazione abilitate la Modalità Automazione cliccando sul pulsante posto sopra le intestazioni delle tracce o premendo il tasto A come scorciatoia dell’omonimo comando del menu Visualizza. Nota: potete disabilitare la Modalità Automazione premendo nuovamente il pulsante o il tasto A.
  2. Cliccando su un controllo del mixer o di un dispositivo di una traccia si visualizzerà l’inviluppo di quel controllo nella traccia della clip.
  3. Gli inviluppi appaiono nella linea di automazione principale della traccia, “sopra” la forma d’onda audio o gli eventi MIDI. (Questo è utile per allineare i breakpoint con il contenuto audio o MIDI della traccia). L’asse verticale di un inviluppo rappresenta il valore del controllo, mentre l’asse orizzontale rappresenta il tempo. Per gli interruttori e per i pulsanti di opzione, l’asse del valore è “discreto”, cioè agisce con valori non continui (ad es. acceso/spento; opzione A, B o C).
  4. Il selettore dei Dispositivi consente di selezionare il mixer della traccia, uno dei dispositivi della traccia oppure “Nessuno” (per nascondere l’inviluppo). Inoltre vi indica a “colpo d’occhio” quali siano i dispositivi correntemente automatizzati, mostrando un LED vicino ai rispettivi nomi. Potete rendere le cose ancora più chiare selezionando “Mostra solo Parametri Automatizzati” nella parte inferiore del selettore.
  5. Il selettore dei Controlli di Automazione consente di selezionare uno dei controlli del dispositivo scelto con il selettore dei Dispositivi. I nomi dei controlli automatizzati hanno un LED.

Una volta selezionato un inviluppo nella traccia, appaiono diversi nuovi pulsanti:

  1. Il pulsante sposta l’inviluppo in una propria linea di automazione sotto la clip. Potete quindi selezionare un altro parametro di automazione dal selettore per vederlo simultaneamente. Tenendo premuto ALT(Win) / CMD(Mac) mentre si clicca sul pulsante si spostano l’inviluppo selezionato e tutti gli inviluppi automatizzati nelle rispettive linee di automazione sotto la clip. Se il selettore dei Dispositivi viene impostato su “Nessuno”, questo pulsante viene nascosto.
  2. Il pulsante nasconde la rispettiva linea di automazione. Nota: nascondendo una linea d’automazione dalla vista non se ne disattiva l’inviluppo. Tenendo premuto ALT(Win) / ALT(Mac) mentre si clicca sul pulsante si rimuove la linea di automazione selezionata e tutte le linee di automazione sottostanti di quella traccia.
  3. Il commutatore appare quando un inviluppo viene spostato in una propria linea di automazione. Questo commutatore consente di mostrare o nascondere tutte le linee di automazione aggiuntive.

Facendo clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) sull’intestazione di una linea di automazione si apre un menu di contesto con opzioni aggiuntive per la visualizzazione degli inviluppi. Questo menu di contesto contiene anche i comandi per cancellare rapidamente tutti gli inviluppi di automazione relativi alla traccia o a qualsiasi suo dispositivo.

Potete usare il tasto freccia sinistra per navigare da una corsia di automazione alla traccia principale, compattando così anche tutte le corsie di automazione. Usando i tasti freccia sinistra/destra su una traccia principale se ne compattano/espandono le corsie di automazione.

L’editing dell’automazione delle clip della Vista Sessione è descritto in dettaglio nel capitolo Inviluppi di Clip (ved. ‘Inviluppi di Clip’).

21.5.1 Disegno di inviluppi

Con la Modalità Disegno attivata, potete cliccare e trascinare una curva d’inviluppo per “disegnarla”.

L’interruttore Modalità Disegno.

Per attivare/disattivare la Modalità Disegno, selezionate l’opzione Modalità Disegno nel menu Opzioni oppure cliccate sull’interruttore Modalità Disegno della Barra di Controllo oppure premete il tasto B. Tenendo premuto il tasto B durante l’editing con il mouse si attiva/disattiva la Modalità Disegno temporaneamente.

Disegno di un inviluppo.

Il disegno genera passi grandi quanto la griglia visibile, che potete modificare tramite una serie di pratici comandi brevi (ved. ‘Uso della Griglia di Editing’). Tenendo premuto Maiusc mentre si trascina verticalmente, è possibile regolare il valore di automazione di uno step a una risoluzione più fine.

Per disegnare a “mano libera” potete nascondere la griglia disattivando l’opzione Aggancia alla Griglia del menu Opzioni oppure usando la scorciatoia CTRL4(Win) / CMD4(Mac). Per abilitare temporaneamente il disegno a mano libera quando la griglia è visualizzata, tenete premuto il tasto ALT(Win) / CMD(Mac) mentre disegnate.

21.5.2 Editing dei Breakpoint

Con la Modalità Disegno disattivata, la visualizzazione degli inviluppi appare e agisce diversamente. I segmenti della linea e i breakpoint (punti di “rottura”) che li collegano si trasformano in oggetti trascinabili. Una selezione di segmenti e di breakpoint si effettua cliccando sullo sfondo della finestra dell’inviluppo e trascinando il mouse fino al punto desiderato. Ecco come funziona l’editing dei breakpoint:

  • Cliccate su un segmento della linea per creare un nuovo breakpoint nella posizione cliccata.
  • Fate doppio clic ovunque (tranne che su un segmento della linea) nel display dell’inviluppo per creare un nuovo breakpoint nella posizione cliccata.
  • Cliccate su un breakpoint per cancellarlo.
  • Per velocizzare l’editing dei breakpoint, i valori di automazione vengono visualizzati quando si crea, si sorvola o si trascina un breakpoint. Nota: quando si passa sopra o si trascina un segmento di linea selezionato, il valore di automazione visualizzato corrisponde al breakpoint più vicino al cursore.
Il valore di automazione di un breakpoint.
  • Cliccate e trascinate un breakpoint per spostarlo nella posizione desiderata. Se il breakpoint che state trascinando è incluso nella selezione corrente, tutti gli altri breakpoint della selezione seguiranno il movimento. Quando si trascina un breakpoint appare una sottile linea verticale nera per visualizzare meglio il posizionamento del breakpoint rispetto alle linee della griglia.
  • Fate clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) su un breakpoint e scegliete Edita Valore dal menu di contesto. Questo consente di impostare un valore esatto nel campo editabile usando la tastiera del computer. Se sono selezionati più breakpoint, verranno spostati tutti in modo relativo. Similmente, è possibile anche creare nuovi breakpoint ad un valore esatto facendo clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) su un breakpoint di anteprima e scegliendo il comando Aggiungi Valore.
  • Cliccate “vicino a” (ma non “su”) un segmento di linea oppure tenete premuto Maiusc e cliccate direttamente su un segmento di linea per selezionarlo. Con il pulsante del mouse tenuto premuto, effettuate un trascinamento per spostare il segmento di linea nella posizione desiderata. Se il segmento di linea che state trascinando si trova nella selezione di tempo corrente, Live inserirà dei breakpoint agli estremi della selezione e il trascinamento sposterà l’intero segmento in essa contenuto.
Per spostare tutti i Breakpoint inclusi nella selezione trascinatene uno.
  • I breakpoint creati vicino a una linea della griglia si agganciano automaticamente a quella linea. Tenete premuto ALT(Win) / CMD(Mac) durante il trascinamento orizzontale per bypassare l’agganciamento alla griglia.
  • I breakpoint e i segmenti di linea si agganciano alle posizioni temporali dei breakpoint adiacenti. È possibile rimuovere un breakpoint adiacente continuando a trascinare un breakpoint o un segmento di linea “sopra” di esso orizzontalmente.
  • Quando spostate un segmento di linea o un breakpoint, tenete premuto Maiusc durante il trascinamento per limitare il movimento all’asse orizzontale o all’asse verticale.
  • Tenendo premuto Maiusc mentre si trascina verticalmente, è possibile regolare il valore del breakpoint o del segmento di linea con una risoluzione più fine.
  • Mantenete premuto il tasto ALT(Win) / ALT(Mac) e trascinate un segmento di linea per curvare il segmento. Fate doppio clic mentre tenete premuto il tasto ALT(Win) / ALT(Mac) per riportare il segmento a una linea retta.
Un segmento di inviluppo curvato.

21.5.3 Stiramento e inclinazione degli inviluppi

Le maniglie consentono di stirare o inclinare gli inviluppi.

Quando si passa con il mouse su una selezione di tempo, le maniglie appaiono attorno ai bordi esterni della selezione. Cliccando e trascinando queste maniglie è possibile trasformare l’automazione selezionata nei seguenti modi:

  • Trascinando le maniglie centrali superiore e inferiore è possibile stirare l’automazione lungo l’asse verticale. Durante il trascinamento, un rettangolo indica la quantità di stiramento. Il rettangolo si aggancerà ai limiti superiore e inferiore e quando i suoi angoli si intersecano. Tenendo premuto Maiusc è possibile regolare in modo fine la quantità di stiramento. Trascinando oltre i limiti, l’inviluppo verrà “clippato” (adattato ai valori limite).
Durante il trascinamento, un rettangolo indica la quantità di stiramento o di inclinazione.
  • Trascinando le maniglie centrali sinistra e destra è possibile stirare l’automazione lungo l’asse orizzontale. Trascinando sopra breakpoint esistenti al di fuori della selezione di tempo li si rimuoverà. Se si tiene Maiusc durante lo stiramento, questi breakpoint verranno spostati in proporzione allo spostamento della maniglia. Tenete premuto ALT(Win) / CMD(Mac) durante il trascinamento orizzontale per bypassare l’agganciamento alla griglia.
  • Trascinando una delle maniglie d’angolo è possibile inclinare l’automazione. Durante il trascinamento, un rettangolo indica il grado di inclinazione. Il rettangolo si aggancerà ai limiti superiore e inferiore e quando i suoi angoli si intersecano. Tenendo premuto Maiusc è possibile regolare in modo fine la quantità di inclinazione.
  • Trascinando una maniglia tenendo premuto ALT si rispecchia lo spostamento nella maniglia opposta, come se si stessero trascinando entrambe contemporaneamente in direzioni opposte.

21.5.4 Semplificazione degli inviluppi

Se l’inviluppo di automazione ha una grande quantità di breakpoint, ad es. dopo aver registrato l’automazione, il comando Semplifica Inviluppo può risultare piuttosto utile. Semplifica Inviluppo calcola il numero ottimale di breakpoint necessari per rappresentare l’inviluppo di automazione selezionato e rimuove tutti i breakpoint non necessari, sostituendoli con linee rette o segmenti curvi, ove appropriato.

Il comando Semplifica Inviluppo rimuove i breakpoint non necessari.

Effettuate una selezione di tempo sull’automazione che desiderate semplificare e scegliete Semplifica Inviluppo nel menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac).

21.5.5 Inserimento di Forme di Automazione

Forme di automazione inserite in un Inviluppo.

Le forme di automazione possono aiutare a creare rapidamente dei pattern di automazione ritmicamente complessi, nonché movimenti più fini e lenti, come i cosiddetti swell, build e drop.

Ci sono numerose forme di automazione predefinite che possono essere applicate a una selezione di tempo. Per inserire una forma di automazione, fate clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) su una selezione di tempo e scegliete una forma dal menu di contesto.

Le due file contengono tipi differenti di Forme di Automazione.

Ci sono due tipi di forme di automazione. Nella fila superiore delle forme disponibili si possono trovare diverse forme d’onda comuni: sinusoidale, triangolare, a dente di sega, a dente di sega inverso e quadra. Una volta inserite, queste forme verranno scalate orizzontalmente in base alla selezione di tempo e verticalmente in base all’intervallo dei parametri automatizzati. In assenza di una selezione di tempo, le forme verranno scalate orizzontalmente in base alle dimensioni della griglia correnti.

Nella fila inferiore delle forme disponibili ci sono due set di rampe e una forma ADSR. Queste forme si comportano in modo leggermente diverso rispetto a quelle nella fila superiore. Una volta inserite, si agganciano al valore dell’automazione che precede o segue la selezione, come indicato dalla rispettiva linea tratteggiata.

21.5.6 Blocco degli inviluppi

Quando spostate le clip della Vista Arrangiamento, normalmente Live sposta tutta l’automazione con la clip. A volte, potreste desiderare di vincolare gli inviluppi alla posizione della composizione, anziché alle clip: questa è esattamente la funzione dell’interruttore Blocca Inviluppi.

Potete attivare/disattivare Blocca Inviluppi anche tramite il menu Opzioni.

L’interruttore Blocca Inviluppi.

21.5.7 Comandi del Menu Modifica

Quando si lavora con dati di automazione nella Vista Arrangiamento diversi comandi del menu Modifica si comportano in modo differente a seconda che la selezione venga effettuata nella traccia della clip o nelle sue linee di automazione.

I comandi Taglia, Copia, Duplica o Elimina applicati a una selezione di inviluppo all’interno di una singola linea di automazione avranno effetto solo su quell’inviluppo. La clip stessa e le eventuali altre automazioni presenti in quella selezione di tempo non ne saranno interessate. Potete anche agire simultaneamente su inviluppi di più linee.

Se desiderate che le vostre modifiche agiscano sia sulla clip sia su tutti gli inviluppi ad essa associati, accertatevi che il pulsante Blocca Inviluppi sia disattivato e applicate i comandi del menu Modifica ad una selezione nella traccia della clip.

Nota: Live vi consente di copiare e incollare i movimenti degli inviluppi non solo da un punto nel tempo a un altro, ma anche da un parametro a un altro. Poiché i parametri possono essere completamente privi di relazione, ciò può produrre risultati inaspettati (ma anche interessanti).

21.5.8 Editing delle Automazioni di Tempo

La capacità di espandere e comprimere dinamicamente l’audio per adattarsi a qualsiasi tempo o variazione di tempo è una delle specialità di Live. Per Live il tempo della composizione (“song tempo”) è semplicemente un altro controllo automatizzato.

Per editare l’inviluppo del tempo della song, espandete la Traccia Master nella Vista Arrangiamento, scegliete “Mixer” con il selettore di inviluppo superiore e “Song Tempo” con quello inferiore.

L’inviluppo di Tempo.

Per far ciò usate i due box di valore posti sotto i selettori di inviluppo: i due box impostano rispettivamente il minimo (sinistra) e il massimo (destra) valore visualizzato, in BPM.

Nota: questi due box determinano anche la gamma di valori di un eventuale controller MIDI (ved. ‘Controllo Remoto via MIDI’) assegnato al tempo.