6 Vista Arrangiamento
La Vista Arrangiamento visualizza lâArrangiamento, che contiene la musica disposta lungo una linea temporale della composizione, come un nastro multitraccia.

La Vista Arrangiamento è un potente strumento di editing che vi permette di combinare e organizzare facilmente MIDI, loop, effetti sonori, video e interi brani musicali.
6.2 Trasporto
Ci sono vari modi per controllare il trasporto di Live con la tastiera del computer e il mouse:
- Potete avviare il playback dellâArrangiamento cliccando sul pulsante Play della Barra di Controllo e arrestarlo cliccando sul pulsante Stop. lâesecuzione dellâArrangiamento può anche essere avviata/arrestata premendo la barra spaziatrice della tastiera.

- Potete decidere il punto di playback dellâArrangiamento cliccando ovunque lungo lâArrangiamento e posizionando il Marcatore dâInserimento lampeggiante. Si può tornare alla posizione di riproduzione 1.1.1 dellâArrangiamento facendo doppio clic sul pulsante Stop o premendo il tasto Inizio (Win) / tasti Funzione + freccia sinistra (Mac).

- Per continuare lâesecuzione dal punto dellâultimo arresto, anzichĂŠ dal marcatore dâinserimento, mantenete premuto il tasto Maiusc mentre premete la barra spaziatrice.
- Quando nelle Preferenze Look/Feel è attivata lâopzione Aree di Scrub Permanenti, cliccando nellâarea di scrub sopra le tracce si farĂ in modo che il playback salti a quel punto. La grandezza di questi salti è quantizzata in funzione delle impostazioni del menu di Quantizzazione della Barra di Controllo. Tenendo premuto il mouse nellâarea di scrub, una porzione dellâArrangiamento (della dimensione della quantizzazione impostata) verrĂ eseguita ripetutamente. Impostando la quantizzazione con valori piccoli o sul valore âNoneâ (nessuna), potete effettuare lo scrubbing (ascolto per âsfregamentoâ) della musica. Lâattivazione del comando Insegui Note MIDI (Chase) del menu Opzioni consente di far suonare le note MIDI anche avviando la riproduzione dopo il punto dâinizio delle note stesse.
- Quando lâopzione Aree di Scrub Permanenti è disattivata, potete comunque effettuare lo scrubbing mantenendo premuto il tasto Maiusc e cliccando in qualsiasi punto dellâarea di scrub o del righello dei tempi di battuta.

- La âsong positionâ (posizione della composizione) può essere controllata numericamente usando i campi Posizione dellâArrangiamento della Barra di Controllo.

- I campi Posizione dellâArrangiamento mostrano la song position espressa in misure-battiti-sedicesimi. Per cambiare i valori:
- Cliccate e trascinate su o giĂš col mouse uno di questi campi.
- Cliccate e digitate un numero, quindi premete il tasto Invio.
- Cliccate e decrementate o incrementate il valore con i tasti freccia su e giĂš.
- Usando lâarea di scrub nella Vista Clip (ved. âVista Clipâ), la riproduzione dellâArrangiamento può essere avviata da uno specifico punto di una delle vostre clip.
- Si possono impostare numerose posizioni di esecuzione dellâArrangiamento usando dei Localizzatori lanciabili (ved. âAvvio dellâArrangiamento con i Localizzatoriâ).
Nota: qualsiasi tasto della tastiera del computer o messaggio MIDI può essere mappato sui comandi di trasporto, come descritto nel relativo capitolo (ved. âControllo Remoto via MIDI e tramite Tastiâ).
6.3 Avvio dellâArrangiamento con i Localizzatori

I Localizzatori possono essere impostati in qualsiasi punto dellâArrangiamento. Lâoperazione può essere effettuata in tempo reale, durante il playback o la registrazione, tramite il pulsante Imposta Localizzatore (âSetâ) e sarĂ quantizzata in funzione del valore di quantizzazione globale stabilito nella Barra di Controllo. Cliccando sul pulsante Imposta Localizzatore (âSetâ) quando lâArrangiamento non è in esecuzione, si creerĂ un localizzatore nel punto del marcatore dâinserimento o allâinizio della selezione corrente. Potete anche creare un localizzatore usando il menu di contesto nellâarea di scrub sopra le tracce o tramite il menu Crea. Nota: la posizione del nuovo localizzatore è quantizzata in funzione delle impostazioni del menu di Quantizzazione della Barra di Controllo.

Potete richiamare (saltare a) i localizzatori cliccandoli oppure usando i pulsanti Localizzatore Precedente/Successivo posti sotto il pulsante Set. I localizzatori possono essere richiamati anche usando mappature MIDI o di Tasti (ved. âControllo Remoto via MIDI e tramite Tastiâ). Nota: il richiamo del localizzatore è soggetto alla quantizzazione. Facendo doppio clic su un localizzatore lo si seleziona e si avvia la riproduzione dellâArrangiamento da quel punto.
Raggiunto il primo o lâultimo localizzatore dellâArrangiamento, i tasti Localizzatore Precedente/Successivo salteranno, rispettivamente, allâinizio e alla fine dellâArrangiamento.
I localizzatori possono essere spostati cliccandoli e trascinandoli oppure usando i tasti freccia della tastiera del computer.
Per assegnare un nome a un localizzatore: selezionatelo cliccandone il marcatore triangolare, quindi usate il comando Rinomina del menu Modifica; oppure usate il comando breve CTRLR(Win) / CMDR(Mac). Potete anche inserire un vostro testo di info (ved. âUso della Finestra Info e dellâIndiceâ) per un localizzatore tramite il comando Edita Testo Info del menu Modifica o tramite il menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) del localizzatore. I localizzatori possono essere rimossi: con il tasto Backspace o il con tasto Canc del vostro computer; con il comando Elimina Localizzatore del menu Crea; oppure con il pulsante Elimina Localizzatore (âSetâ).
Nota: il menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) del localizzatore offre un modo rapido per attivare lâesecuzione in loop (ved. âLoop dellâArrangiamentoâ) fra due localizzatori tramite il comando Loop fino al prossimo Localizzatore.
Lâopzione Stabilisci qui il Tempo di Inizio della Song del menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) del localizzatore può essere usata per prevalere sulla regola di default âlâesecuzione inizia dalla selezioneâ: quando questa opzione è abilitata, âlâesecuzione inizia dal localizzatoreâ.
6.4 Cambiamenti di Divisione Metrica

La Divisione Metrica di Live può essere modificata in qualsiasi punto dellâArrangiamento utilizzando i Marcatori di Metrica. Questi possono essere aggiunti nella posizione del marcatore dâinserimento tramite il menu Crea oppure in qualsiasi punto dellâarea di scrub utilizzando il menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac). I marcatori di metrica appaiono appena sotto il righello dei tempi di battuta, ma, se un Set non contiene cambiamenti di metrica, questâarea di marcatori rimane nascosta, liberando dello spazio sopra lâArrangiamento.
Sotto diversi aspetti, i marcatori di metrica appaiono e funzionano come i localizzatori: possono essere spostati col mouse o con i tasti freccia del computer e il loro valore può essere cambiato con il comando Edita Metrica del menu Modifica oppure con il comando breve CTRLR(Win) / CMDR(Mac). Possono inoltre essere cancellati usando il tasto Backspace o il tasto Canc o tramite i comandi Elimina dei menu Modifica e Crea.
Il menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) dei marcatori di metrica offre una serie di funzioni, tra le quali il comando Elimina tutti i cambiamenti di metrica e le opzioni di loop o di selezione dellâarea fino al successivo cambiamento di metrica.
Come valore del marcatore di metrica può essere utilizzata ogni divisione metrica con numeratore a una o due cifre e denominatore 1, 2, 4, 8 o 16. I numeri devono essere separati da un delimitatore, ad es. barra, virgola, punto o un qualsiasi numero di spazi. I valori di questi marcatori possono essere impostati anche agendo sui campi della divisione metrica della Barra di Controllo, sia digitando i valori, sia trascinando i cursori del numeratore e del denominatore. Questo cambia il valore della divisione metrica nel punto di esecuzione corrente e agisce sia con il trasporto in stop, sia durante la riproduzione. Quando lâArrangiamento contiene dei cambiamenti di metrica, lâeditor della divisione metrica mostra un LED di automazione nellâangolo in alto a sinistra.

I marcatori di metrica non sono quantizzati: possono essere collocati in qualsiasi punto della linea temporale e il loro posizionamento è limitato unicamente dalla griglia di editing (ved. âUso della Griglia di Editingâ). Ciò significa che è possibile collocare cambiamenti metrici in posti âimpossibiliâ (ad es. prima della fine della misura precedente). Questo crea una misura frammentaria, che è rappresentata nellâarea di scrub da una regione tratteggiata. Live non ha problemi a lasciare queste misure incomplete cosĂŹ come sono, ma se desiderate che il vostro set sia conforme alle regole della teoria musicale, potete usare le due opzioni del menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) per âcorreggerleâ.

Elimina Tempo della Misura Frammentaria elimina la durata della misura frammentaria dallâArrangiamento, spostando cosĂŹ e avvicinando nella linea temporale qualsiasi materiale audio o MIDI su entrambi i lati dellâarea eliminata. Il successivo marcatore di metrica cadrĂ , in questo modo, su una linea di battuta âlegittimaâ.
Completa Misura Frammentaria (Inserisci Tempo) inserisce del tempo allâinizio della misura frammentaria, in modo che diventi âcompletaâ. Il successivo marcatore di metrica cadrĂ , in questo modo, su una linea di battuta âlegittimaâ.
Nota: queste opzioni di correzione hanno effetto su tutte le tracce: lâeliminazione e lâinserimento di tempo cambiano la lunghezza dellâintero Arrangiamento.
Se importate un file MIDI (ved. âFile MIDIâ) nellâArrangiamento, vi verrĂ data la possibilitĂ di importare tutte le informazioni relative alla metrica salvate nel file. Se scegliete in questo senso, Live creerĂ automaticamente i marcatori di metrica nei punti appropriati. Ciò rende molto facile lavorare con musica complessa creata con altri sequencer e software di notazione.
6.5 Loop dellâArrangiamento

Per far in modo che Live esegua ripetutamente una sezione dellâArrangiamento, attivate il Loop dellâArrangiamento cliccando sullâinterruttore Loop della Barra di Controllo.

Potete impostare numericamente la lunghezza del loop usando i campi della Barra di Controllo: i campi a sinistra stabiliscono il punto dâinizio del loop, quelli a destra ne determinano la lunghezza.
Il comando Loop della Selezione del menu Modifica esegue in una volta sola tutte le operazioni sopra esposte: attiva il Loop dellâArrangiamento e ne imposta il ciclo di loop (estremi e corpo centrale selezionabili) in funzione della porzione di tempo selezionata nellâArrangiamento. Per attivare/disattivare la funzione si possono usare il comando Loop della Selezione o la scorciatoia CTRLL(Win) / CMDL(Mac).

Il ciclo di loop può essere selezionato con il mouse e gestito tramite la tastiera del computer:
- I tasti freccia sinistra/destra spostano il ciclo di loop a sinistra/destra per passi pari alla corrente impostazione della griglia (ved. âUso della Griglia di Editingâ).
- I tasti freccia su/giĂš spostano il ciclo di loop a sinistra/destra per passi pari alla lunghezza del loop stesso.
- Il tasto CTRL(Win) / CMD(Mac) in combinazione con i tasti freccia sinistra/destra accorcia o allunga il loop per passi pari alle correnti impostazioni della griglia.
- Il tasto CTRL(Win) / CMD(Mac) in combinazione con i tasti freccia su/giĂš raddoppia o dimezza la lunghezza del loop.
Potete anche trascinare il ciclo di loop dellâArrangiamento: trascinando le estremitĂ sinistra e destra si regolano i punti di inizio e di fine del loop; trascinando tra le due estremitĂ si sposta il loop senza cambiarne la lunghezza.
Lâopzione Stabilisci qui il Tempo di Inizio della Song del menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) del loop può essere usata per prevalere sulla regola di default âlâesecuzione inizia dalla selezioneâ: quando questa opzione è abilitata, âlâesecuzione inizia dal punto di inizio del loopâ.
6.6 Spostamento e Ridimensionamento delle Clip
Nella Vista Arrangiamento, un pezzo audio o MIDI è rappresentato da una clip collocata in una data posizione della composizione, in una delle tracce di Live.

Trascinando una clip la si può spostare in unâaltra posizione della composizione e/o in unâaltra traccia.

Trascinando il bordo sinistro o destro della clip ne si cambia la lunghezza.
Le clip si agganciano alla griglia di editing, cosĂŹ come a vari oggetti dellâArrangiamento, compresi i bordi di altre clip, i localizzatori e i cambiamenti di metrica.
Per traslare il contenuto di una clip allâinterno dei margini della clip, tenete premuto CTRLMaiusc(Win) / ALTMaiusc(Mac) mentre trascinate la forma dâonda o il display MIDI della clip. Per bypassare lâagganciamento alla griglia, tenete premuto CTRLALTMaiusc(Win) / CMDALTMaiusc(Mac) mentre trascinate il contenuto della clip.
6.7 Dissolvenze e dissolvenze incrociate delle Clip Audio
Nella Vista Arrangiamento, lâinizio e la fine delle clip audio dispongono di dissolvenze di volume regolabili. Inoltre, le clip adiacenti sulla stessa traccia audio possono essere trattate con dissolvenze incrociate.
I controlli di dissolvenza delle clip audio sono sempre disponibili, a condizione che le tracce che contengono quelle clip siano alte almeno tre unitĂ . (Nota: se la traccia di una clip è troppo bassa, se ne può semplicemente regolare lâaltezza finchĂŠ non appaiano i controlli di dissolvenza).
Per accedere ai controlli di dissolvenza in una clip audio, basta sorvolare quella clip col puntatore del mouse. Se è attivata la ModalitĂ Automazione (ved. âDisegno e Editing delle Automazioniâ) è possibile attivare temporaneamente i controlli di dissolvenza tenendo premuto il tasto F mentre si passa sopra una linea di automazione.
Ecco cosa potete fare con i controlli di dissolvenza:
- Cliccate e trascinate le maniglie della assolvenza e della dissolvenza per cambiare la durata della rispettiva sfumatura. Le maniglie dâInizio Assolvenza e di Fine Dissolvenza permettono di cambiare la durata di unâassolvenza o di una dissolvenza senza alterare i picchi di dissolvenza. In ogni caso, i margini di dissolvenza non possono essere spostati oltre i picchi di dissolvenza.
- Cliccate e trascinate la Maniglia della Curva di Dissolvenza per cambiare la forma della curva di dissolvenza/assolvenza.

Potete anche impostare la durata di una dissolvenza selezionando una porzione di tempo allâinterno della clip (ved. âSelezione di Clip e Tempoâ) che includa lâinizio o la fine della clip e utilizzando il comando Crea Assolvenza/Dissolvenza del menu Crea.
Le clip audio adiacenti possono essere trattate con dissolvenze incrociate. La creazione e la modifica delle dissolvenze incrociate sono simili alla creazione e alla modifica delle dissolvenze iniziali e finali:
- Per creare una dissolvenza incrociata, cliccate e trascinate una maniglia di dissolvenza sopra il bordo dellâaltra clip.
- Per regolare la forma della curva della dissolvenza incrociata, cliccate e trascinate la maniglia della pendenza.
- In alternativa, selezionate una porzione di tempo che includa i confini tra le clip adiacenti e usate il comando Crea Dissolvenza Incrociata del menu Crea.

Selezionando una maniglia di dissolvenza e premendo il tasto Canc si elimina la dissolvenza, a meno che nelle Preferenze Record/Warp/Launch sia attivata lâopzione Crea Dissolvenze agli estremi della Clip. In questo caso, premendo il tasto Canc si ripristina la lunghezza predefinita di 4 ms della maniglia di dissolvenza. Con questa opzione abilitata, le nuove clip della Vista Arrangiamento avranno queste brevi dissolvenze âanti-clicâ per default.

Unâaltra conseguenza dellâattivazione dellâopzione Crea Dissolvenze agli estremi della Clip consiste nel fatto che le clip audio adiacenti avranno automaticamente delle dissolvenze incrociate di 4 ms. Queste potranno poi essere modificate esattamente come se fossero state create manualmente.
Ci sono alcuni limiti alla lunghezza delle dissolvenze e delle dissolvenze incrociate:
- Le dissolvenze non possono oltrepassare i confini di loop di una clip.
- Lâinizio e la fine delle dissolvenze di una clip non possono sovrapporsi lâun lâaltra.
Quando si seleziona una maniglia di dissolvenza, sulla rispettiva clip appare una linea rossa tratteggiata per indicare il limite di quella maniglia. Ciò è particolarmente utile in caso di modifica delle dissolvenze incrociate, perchĂŠ un confine di loop della clip potrebbe essere ânascostoâ sotto unâaltra clip.
Nota: le dissolvenze sono una proprietĂ delle clip piuttosto che delle tracce che le contengono e sono indipendenti dagli inviluppi di automazione (ved. âAutomazione e Editing degli Inviluppiâ).
6.8 Selezione di Clip e Tempo
Ad eccezione dello spostamento e del ridimensionamento delle clip, lâediting dellâArrangiamento di Live è basato sulla selezione: voi selezionate qualcosa usando il mouse, quindi eseguite sulla selezione un comando di menu (ad es. Taglia, Copia, Incolla, Duplica). Questo metodo di editing si presta a una efficiente divisione del lavoro fra le due mani: una mano utilizza il mouse o il trackpad, mentre lâaltra mano edita le scorciatoie da tastiera per i comandi dei menu. I menu possono perfino essere usati soltanto come riferimento per ricordare le scorciatoie da tastiera.
Ecco come funziona la selezione:
- Cliccando su una clip si seleziona la clip.
- Cliccando sullo sfondo dellâArrangiamento si seleziona un punto nel tempo, rappresentato da un marcatore dâinserimento lampeggiante. Il marcatore dâinserimento può essere spostato nel tempo tramite i tasti freccia sinistra/destra o tra le tracce tramite i tasti freccia su/giĂš. Mantenendo premuto il tasto CTRL(Win) / ALT(Mac) e premendo i tasti freccia sinistra/destra si aggancia il marcatore dâinserimento ai localizzatori e ai bordi delle clip nella/e traccia/e selezionata/e.
- Cliccando e trascinando il mouse si seleziona un periodo di tempo.
- Per accedere al tempo allâinterno di una clip per lâediting, âespandeteâ la relativa traccia cliccando sul
pulsante posto accanto al nome della traccia. Nota: le tracce selezionate possono essere espanse anche premendo il tasto U.

- Cliccando e trascinando nella metĂ inferiore del display della forma dâonda o delle note MIDI della clip potete effettuare una selezione di tempo allâinterno della clip. Potete regolare lâaltezza della traccia espansa trascinando la linea di divisione posta sotto al pulsante Espandi Traccia oppure usando i comandi brevi ALT+ e ALT-. Potete ridimensionare lâaltezza di una traccia anche tenendo premuto ALT mentre effettuate lo zoom a due dita su trackpad o touchscreen supportati. Per ridimensionare in una sola volta tutte le tracce della Vista Arrangiamento, tenete premuto ALT durante il ridimensionamento di una traccia singola. Potete espandere tutte le tracce assieme tenendo premuto il tasto ALT mentre cliccate sul pulsante
, oppure usando il comando breve ALTU.
- Cliccare sul ciclo di loop è una scorciatoia equivalente a usare il comando Seleziona Loop del menu Modifica, il quale seleziona tutto il materiale incluso allâinterno del loop.

- Tenendo premuto il tasto Maiusc mentre si clicca col mouse si estende la selezione corrente, tanto nella stessa traccia, quanto attraverso varie tracce. Potete anche tenere premuto il tasto Maiusc e utilizzare i tasti freccia per modificare la selezione.
- Premendo il tasto 0 si disattiva una selezione di materiale, anche se contiene piĂš clip. Nota: premendo il tasto 0 mentre è selezionata lâintestazione di una traccia si disattiva quella traccia.
- Ă possibile invertire (ved. âInversione dei Campioniâ) una selezione di materiale audio, anche se contiene piĂš clip audio. Per farlo, selezionate la porzione di tempo che desiderate invertire e scegliete il comando Inverti Clip dal menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) della clip, oppure premete il tasto di scelta rapida R. (Nota: non è possibile invertire una selezione che contiene clip MIDI).
- Ă possibile usare i tasti freccia sinistra/destra per aggiustare in entrambe le direzioni la posizione di una selezione di materiale.
6.9 Uso della Griglia di Editing
Per facilitare lâediting, il cursore si aggancerĂ alle linee della griglia, che rappresentano le suddivisioni metriche del tempo della composizione. La griglia può essere impostata per essere adattabile allo zoom o fissa.
Potete regolare la larghezza delle linee della griglia (sia adattabili allo zoom, sia fisse), usando il menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac), disponibile tanto nellâarea delle tracce della Vista Arrangiamento, quanto nel display della Vista Clip.
Le seguenti scorciatoie dei comandi del menu Opzioni consentono di agire rapidamente sulla griglia:
- Usate CTRL1(Win) / CMD1(Mac) per restringere la griglia, raddoppiando la densitĂ delle linee (ad es. da ottavi a sedicesimi).
- Usate CTRL2(Win) / CMD2(Mac) per allargare la griglia, dimezzando la densitĂ delle linee (ad es. da ottavi a quarti).
- Usate CTRL3(Win) / CMD3(Mac) per attivare/disattivare la modalità a terzine. Ciò consente, ad esempio, di cambiare la griglia da ottavi a terzine di ottavi.
- Usate CTRL4(Win) / CMD4(Mac) per attivare/disattivare lâagganciamento alla griglia. Quando la griglia è disattivata, il cursore non si aggancia alle suddivisioni metriche.
- Usate CTRL5(Win) / CMD5(Mac) per commutare le modalitĂ adattative della griglia.
Lâintervallo corrente fra linee della griglia adiacenti è visualizzato nellâangolo in basso a destra, sia della Vista Arrangiamento, sia della Vista Clip.
Potete bypassare lâagganciamento alla griglia mantenendo premuto il tasto ALT(Win) / CMD(Mac) mentre eseguite unâazione. Se la griglia è giĂ disabilitata, questo modificatore la abiliterĂ temporaneamente.
6.10 Uso dei comandi ââŚTempoâ
Mentre i comandi standard come Taglia, Copia e Incolla riguardano soltanto la selezione corrente, i loro equivalenti â⌠Tempoâ agiscono su tutte le tracce, inserendo o cancellando tempo. Qualsiasi marcatore di metrica allâinterno della regione selezionata ne sarĂ analogamente interessato.
- Taglia Tempo taglia una selezione di tempo dallâArrangiamento, avvicinando poi nella linea temporale tutti i contenuti audio e MIDI esterni allâarea di taglio. Questo comando riduce la lunghezza del vostro Arrangiamento per una quantitĂ di tempo pari a quella da voi tagliata. Nota: il comando Taglia Tempo agisce su tutte le tracce, non solo quelle selezionate.

- Incolla Tempo incolla nellâArrangiamento la selezione di tempo copiata, aumentandone cosĂŹ la durata generale per una quantitĂ di tempo pari a quella copiata.
- Duplica Tempo colloca nellâArrangiamento una copia dellâintervallo di tempo selezionato, aumentandone cosĂŹ la durata generale per una quantitĂ di tempo pari a quella della selezione.
- Elimina Tempo rimuove una selezione di tempo dallâArrangiamento, avvicinando poi nella linea temporale tutti i contenuti audio e MIDI esterni allâarea eliminata. Questo comando riduce la lunghezza del vostro Arrangiamento per una quantitĂ di tempo pari a quella da voi rimossa. Nota: il comando Elimina Tempo agisce su tutte le tracce, non solo quelle selezionate.
- Inserisci Silenzio inserisce una quantitĂ di tempo âvuotoâ pari a quella correntemente selezionata nellâArrangiamento. Il tempo viene inserito prima della porzione selezionata.
6.11 Divisione delle Clip
Il comando Dividi può dividere una clip o isolarne una parte.
Per dividere una clip in due metĂ fate quanto segue:
- Espandete la traccia;
- Nel display della forma dâonda o del MIDI cliccate sul punto nel quale volete dividere la clip;
- Usate il comando Dividi.
Per isolare una parte della clip fate quanto segue:
- Espandete la traccia;
- Nel display della forma dâonda o del MIDI selezionate la parte della clip che desiderate isolare;
- Usate il comando Dividi per dividere la clip originale in tre pezzi.

6.12 Consolidamento delle Clip
Il comando Consolida sostituisce il materiale contenuto nella selezione della Vista Arrangiamento con una nuova clip per traccia. Ciò è molto utile per la creazione di strutture.

Supponete di essere giunti, editando o improvvisando, a uno scenario di clip che âsuona beneâ in modalitĂ Loop dellâArrangiamento. Selezionando questa parte dellâArrangiamento (ad esempio usando il comando Seleziona Loop del menu Modifica) e poi utilizzando il comando Consolida, creerete una nuova clip trattabile come un loop. CosĂŹ, per esempio, potrete trascinare i bordi della clip per generare piĂš ripetizioni. Potrete anche trascinare il nuovo loop sul selettore Vista Sessione e poi in uno slot della Vista Sessione per usarlo negli arrangiamenti in tempo reale.
In pratica, operando sulle clip audio, il comando Consolida crea un nuovo campione per ogni traccia della selezione. I nuovi campioni sono essenzialmente registrazioni dellâuscita audio del motore di time-warping, prese prima del processamento attraverso catena di effetti e mixer della traccia. Pertanto, il nuovo campione incorpora sia i processamenti di attenuazione, di warping temporale e di spostamento di pitch interni alle clip, sia quelli dei rispettivi inviluppi di clip (ved. âInviluppi di Clipâ); non incorpora, invece, gli effetti. Per creare un nuovo campione con segnale post-effetti, usate il comando Esporta Audio/Video (ved. âEsportazione Audio e Videoâ).
I nuovi campioni vengono collocati nella cartella del Progetto del Set corrente, sotto Samples/Processed/Consolidate. Fino a quando il Set non verrĂ salvato, i nuovi campioni rimarranno nella posizione specificata dalla Cartella dei File Temporanei (ved. âDove sono i campioni registrati?â).
6.13 Editing di tracce collegate
Lâediting di tracce collegate consente di utilizzare flussi di lavoro di comping (ved. âCompingâ) e altre operazioni di editing âphase-lockedâ su piĂš tracce contemporaneamente. Tutte le tracce della Vista Arrangiamento possono essere collegate in modo che il loro contenuto possa essere editato simultaneamente.
(Nota: lâediting di tracce collegate non è disponibile nelle edizioni Intro e Lite).
6.13.1 Collegamento e Scollegamento di Tracce
Le tracce selezionate possono essere collegate usando il comando Collega Tracce del menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac).

Per collegare le tracce allâinterno di una Traccia di Gruppo (ved. âTracce di Gruppoâ) basta aprire il menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) dellâintestazione della Traccia di Gruppo e usare il comando Collega Tracce.
Le tracce collegate mostrano un pulsante indicatore di traccia collegata nelle rispettive intestazioni.

Nota: in un Set è possibile creare piÚ istanze di tracce collegate, tuttavia ciascuna traccia può appartenere solo a una di queste istanze.
Sorvolando col mouse lâindicatore di traccia collegata di una traccia si evidenziano tutte le tracce tra loro collegate. Questo può essere particolarmente utile per identificare le istanze multiple di tracce collegate. Cliccando lâindicatore di traccia collegata di una traccia si selezionano tutte le tracce tra loro collegate.
Per scollegare tutte le tracce di unâistanza di tracce collegate, basta cliccare destro sullâicona che indica âtracce collegateâ per selezionare tutte le tracce di quellâistanza e aprire il menu di contesto e poi scegliere il comando Scollega Tracce.

Per scollegare le tracce allâinterno di una Traccia di Gruppo, basta aprire il menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac) dellâintestazione della Traccia di Gruppo e usare il comando Scollega Tracce.
Per collegare una traccia aggiuntiva a unâistanza di tracce collegate giĂ esistente bisogna innanzitutto cliccare sul pulsante indicatore di traccia collegata per selezionare tutte le tracce di quella istanza. Poi si possono aggiungere piĂš tracce alla selezione tenendo premuto il tasto CTRL(Win) / CMD(Mac) e scegliendo il comando Collega Tracce nel menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac).
-> Per rimuovere una o piĂš tracce da unâistanza di tracce collegate, basta selezionare le corrispondenti intestazioni delle tracce e scegliere Scollega Tracce nel menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac).
Nota: qualsiasi sottoinsieme di tracce collegate (o un mix di tracce collegate e non collegate) può essere collegato selezionando le rispettive intestazioni di traccia e cliccando sul comando Collega Tracce del menu di contesto clic-destro(Win) / CTRL-clic(Mac).
6.13.2 Editing di Tracce Collegate
Dopo aver creato unâistanza di tracce collegate, si possono utilizzare i seguenti controlli e operazioni per editare queste tracce contemporaneamente:
- Spostamento e Ridimensionamento delle Clip (ved. âSpostamento e Ridimensionamento delle Clipâ).
- Selezione di Clip e di Tempo (ved. âSelezione di Clip e Tempoâ).
- Uso dei comandi â⌠Tempoâ (ved. âUso dei comandi ââŚTempoââ).
- Divisione (ved. âDivisione delle Clipâ) e Consolidamento delle Clip (ved. âConsolidamento delle Clipâ).
- Creazione e editing di dissolvenze di clip audio (ved. âDissolvenze e dissolvenze incrociate delle Clip Audioâ), quando gli estremi delle clip hanno posizioni temporali corrispondenti. Nota: le dissolvenze corrispondenti su tracce collegate possono essere regolate in modo relativo rispetto ai valori originali. Per ottenere dissolvenze di uguale lunghezza in tracce collegate che dispongono giĂ di dissolvenze corrispondenti, basta trascinare le maniglie di dissolvenza sui rispettivi bordi di inizio/fine clip originali, poi rilasciare il mouse e infine trascinare le maniglie di dissolvenza verso i bordi di clip opposti.
- Armamento e Disarmamento delle tracce (ved. âArmare (abilitare alla registrazione) le Tracceâ).
- Ridenominzaione, inserimento ed eliminazione delle le take lane (ved. âInserimento e gestione delle Take Laneâ), nonchĂŠ attivazione/disattivazione della ModalitĂ Ascolto (ved. âAscolto delle Take Laneâ) sulle take lane (Nota: applicabile anche quando le take lane sono nascoste in alcune tracce collegate).